PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] dada Bianco (2011).
Pantera morì a Como il 13 febbraio 1625. Il 1° agosto 1621 aveva costituito sua erede universale la figlia illegittima Caterina, nata nel 1618.
Fonti e Bibl.: Arrigozzo (Cencio Poggi), Saggio di un'opera inedita di P. P., Genova ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , e Lucera, con un reddito di 146 once d'oro. Da parte sua Caterina portava una dote di 40.000 marchi d'argento che venne garantita Angelo e Francavilla. Il 10 luglio 1318 Roberto si recava a Genova e il suo Regno restava affidato all'A. che aveva a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] il C. sposò una non meglio identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di il riconoscimento dei diritti vantati su Genova dalla Corona di Francia, ma in con moneta erosa o svilita.
Sostituito da Andrea Diedo, a Venezia trovò la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese dopo la nomina, il D. sposò U. Foglietta, Elogi degli huomini chiari della Liguria, trad. da Lorenzo Conti,Genova 1598, ff. 92rv; F. Conteloro, De praefecto Urbis ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] seconda moglie, Caterina Del Carretto, dei marchesi del Finale (dal primo matrimonio con Bartolomea Della Rovere non erano nati figli). e di armati in grado di garantirli da ogni attacco.
Il 2 febbr. 1507 si diffuse in Genova la notizia che il F. era ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il sontuoso funerale celebrato a Genova.
Dopo tale avvenimento e il 5 febbr. 1495 con Caterina Cocastello di Montiglio, che gli 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] politiche per la storia della Repubblica di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V padre. Quel ruolo fu da lui esercitato a Napoli, dove da allora, dotato da Carlo V di terre Domenico) e tre figli: Cesare, Caterina e Galeazzo. Cesare, in data ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] il L. si situava all'interno del conflitto tra Genova e Milano: la prima prese di nuovo Compiano prima svolta: lo stesso L. fu colpito da bando il 26 giugno 1448 per il Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata sposa a Orlando Pallavicini; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] il 21 ott. 1593 e poi marito di Caterina Balbi) e Gerolamo che, nato il 5 ag la sensualità del soggetto, gli "dié da temere sull'anima del Pittore", e che assistenziale e la sua efficiente organizzazione nella Genova del Seicento era anch'essa un modo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] palazzo di Fassolo del Doria, che lo aveva trasportato da Barcellona a Genova sulle sue galee. Nella circostanza il G., scortato aveva lasciato quattro figli: Benedetto (poi sposo a Caterina Valdettaro, senza prole), Clemenza, Annibale e Giovan Andrea ...
Leggi Tutto