BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] scossa dall'insurrezione di Genova e dai moti di Parma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, secondo il quale il B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli.
Fonti e Bibl.: B. Corio, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] di Forlì, per reinsediarvi la spodestata Caterina Ordelaffi sua cognata. Approfittando dello scontento manifestato che il G. ottenne a Genova un incarico presso il Fregoso. Le ultime notizie sul G. si ricavano da due lettere di Poggio Bracciolini a ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e daCaterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dal Keller.
Anche in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, Militaria, 274) e proveniente dalla biblioteca del duca di Genova. Fu esemplato sull'originale - della cui esistenza si ha ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] traeva alimento dai rapporti con i corrispondenti in piazze italiane, Genova e Venezia in primo luogo, e tedesche, quali Magonza, di Cento e Pieve di Cento, già concesse loro in feudo daCaterina Visconti. Ma l'intesa tra i due Gozzadini e B. Cossa ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] ritirati nell'impervio borgo di Tenda da dove, con l'appoggio di Genova e della fazione ghibellina, sostennero una conto del re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Il 17 agosto del 1526 egli aveva occupato Valenza e Bassignana, e da questi due importanti capisaldi irradiava le sue scorrerie intese a sconvolgere le linee di comunicazione tra Genova e la Lombardia. A questo punto gli imperiali si mossero in forze ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il in Piemonte, lo Ch. fu, da allora, con maggior frequenza, a stato sepolto a Verrès, nella cappella S. Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 19 ag. 1422, che conseguì il priorato nel 1465 e sposò Caterina di Bastiano Bonavolti, e infine Lorenzo, nato il 23 febbr. 1427 prolungare la discussione. In seguito alla conquista di Genovada parte di Filippo Maria Visconti nell'aprile del 1422 ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] fabbriceri, ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma dell'altare di S. Caterina nel duomo di Cremona. la chiesa di S. Agostino in un borgo fuori Genova" (disperse). Intomo al 1690 il B. si imbarcò ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di aver affidato il Castelletto ai suoi partigiani. Giunto davanti a Genova Gaspare da Vimercate, il D. lasciò Savona e si unì al resto Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. di Stato di Milano, Sez. stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno ...
Leggi Tutto