BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] in piedi il problema della dote di Caterina d'Austria che "il re cattolico dai Francesi e dopo l'insuccesso di Genova, le linee direttrici della politica estera cancelliere sia per rispetto del suo ufficio immune da tutti i carichi, non ha mai voluto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , sostenendo la reggente Caterina de' Medici di Lorena a Torino, avvenne solo dietro il pagamento da parte del duca di Savoia di 100.000 scudi Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di annullare la festa e di rinviare a data da stabilirsi l'incontro con l'ambasciatore sabaudo. Questi, 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] all'atteggiamento di grande sdegno assunto da uno dei due deputati al luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] in cui vi raccolsero «più eserciti» per minacciare il Milanese, Genova e Firenze – come spazio d’instabilità nello scacchiere italico, che fuse per lui un gioiello da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterina de’ Medici pretese la presenza in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e daCaterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] poi uscì in volume col titolo La congiura del conte Gianluigi Fieschi: memorie storiche del sec. XVI cavate da documenti originali ed inediti (Genova 1865), e per il quale entrò in polemica con E. Bernabò Brea, autore di un documentato lavoro sullo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] la quale gli dette sette figli, Pirro, Giacomo, Caterina, Giovanni Giacomo, Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese del Monferrato e da ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] (1572) e la speranza di un governatorato. Da questo momento entrò al servizio di Caterina de' Medici e divenne, insieme con l'abate 1578-80: nel luglio 1578 si pensò di far ritornare a Genova Giachinotti, che il F. aveva appena inviato presso il re ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] la duchessa reggente, Caterina Visconti. In settembre Stato marciano.
Su di lui poco resta da dire: fu capitano a Candia dal 1406 politica veneziana di Terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova (1388-1392), in Mem. stor. forogiuliesi, V ( ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] missione fu costretta ad accettare senza discussioni la convenzione imposta da parte francese (5-6 giugno). Pur mantenendo ancora formalmente l'autonomia, l'antica Repubblica oligarchica di Genova ebbe fine e il 14 giugno entrò in carica un governo ...
Leggi Tutto