CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] alla sollevazione di Genova, conseguenza a sua volta della sconcertante liberazione di Alfonso d'Aragona da parte di concesso dai Veneziani. Morì il 27 ag. 1462. Aveva sposato Caterina Trechi e successivamente Lucia Capra, ed aveva avuto un unico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] da Carlo Birago, che il B. accompagnò nel settembre a Lione per sollecitare daCaterina ff. 53, 54, 58, 69, 75, 116; 1407, ff. 56, 57, 58; Arch. Segr. Vat.,Segreteria di Stato,Genova, vol. 3, ff. 362 r, 364 r, 366 r, 368 r, 371 r-v, 373 v, 375 r-v, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e daCaterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] sostentamento della guardia nazionale.
L'arrivo del D., reduce da un giro di ispezione a Salerno, Potenza e Cosenza, Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigr. politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 493 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Federico II; probabilmente si trattava di Caterina di Marrano, ricordata da re Enzo come "cara sorella" , Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e le cambiali appo i ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a un rapporto intrecciato con Caterina Biagioni, prima cameriera di donna Costanza, il L. fu allontanato da palazzo Braschi. Accolto dalla proposto alla Società di pubblica istruzione di Mantova, Milano-Genova 1797.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Georgia, la Persia e la Siria travestito da armeno, finché fu sorpreso a copiare in Pietroburgo, l'imperatrice Caterina II lo riconobbe, 23-107 (ristampato a parte: Il Profeta Mansur, Genova 1915); L. Gabotto, Una singolare figura di Monferrino, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] discendenza, dal marchese Giuseppe Alessio Bartolomeo e da Enrichetta Caterina Genoveffa d'Auberjon de Murinais, sposata nel d'alcuni carichi e imprese della nobilissima famiglia Costa, Genova 1653; Quelques détails sur la suspension d'armes signée ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] avvenuti al ponte di Damm, ai forti di San Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e al vano soccorso dell'Ecluse. Ed è presente l'incarico di costituire un corpo di spedizione da destinare al soccorso di Genova aggredita - inizia così la guerra pel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] (della quale ignoriamo il nome), divenuto da poco capitano del Popolo a Genova. In tale delicato equilibrio tra forze minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo questi fatti non abbiamo più ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] i moti del 1821. Ma fu prontamente risarcito da Carlo Alberto appena salito al trono il 27 fu il suo secondo matrimonio con Caterina Pilo Boyl di Putifigari.
Nei quindici ; Museo del Risorgimento di Genova-Istituto Mazziniano, Carte Villamarina; ...
Leggi Tutto