BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] la fedeltà a lei dimostrata da Pandolfo Malatesta, la duchessa Caterina. Fu così che il . 1-6, 310; II, pp. 101, 217-20; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 8, 14, 22, 25, 30; G. Vidari, Frammenti. cronistorici dell'agro ticinese, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] loro attività spaziano da Bologna a Firenze, da Ferrara a Venezia, da Padova a Roma e a Genova, coinvolgendo nel gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la reggenza della madre Caterina Visconti. A essi il G. e Nanne rinnovarono la richiesta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] il matrimonio di Caterina Colonna con il duca Genazzano. L'affetto provato per lui da Martino V si manifestò, quando il 32; D. Puncuch, Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] intanto proposte di incarichi dalla Repubblica di Genova, da parte spagnola per l’ufficio di capitano servizio del papa.
Il 3 luglio 1555 fu nominato infine procuratore fiscale da Paolo IV. Secondo voci che egli definì infondate, avrebbe versato per ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il re, che aveva passato l'inverno a Genova, raggiunse ugualmente Pisa via mare, da dove proseguì alla volta di Roma. Qui egli .
Dal primo matrimonio con Domicella erano nate due figlie, Caterina e Agnese. Dopo la morte di Domicella, nel febbraio 1315 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] la moglie Felipa, la figlia Caterina e i figli Marino, Orso, a suo tempo con Savona e con Genova; e il 17 aprile dello stesso n. 4, 187, 189 n. 2, 227 n. 4, 296; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] all’intervento di Enrico III e Caterina de’ Medici che, a questo figlie Catherine e Jane (avute da un precedente matrimonio) con Henry Per un titolo. Contributo alla storia dei rapporti fra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] .
Una nuova missione diplomatica il D. la svolse alla fine del 1528, o all'inizio del 1529, quando si recò a Genova per congratularsi con Andrea Doria che, da poco passato dalla parte di Carlo V, aveva ottenuto i cosiddetti "patti della libertà di ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di Lugano e sposando Caterina Battaglini, sorella di la Romagna. Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh del G.: L. Assing, In memoria di G. G., Genova 1868; M. Aldisio Sammito, G. G. e le sue memorie ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì.
di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni di Borgogna, con ad Angers e il 22 o 23 aprile partì da Marsiglia con la sua flotta, lasciando dietro le ...
Leggi Tutto