Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per esempio, una devozione praticata da nobili donne napoletane e daCaterina Volpicelli, fondatrice delle Ancelle del verso gli angeli e i santi, in La devozione illuminata, Genova 1867. Roberto Rusconi ripercorre in un suo saggio alcune ‘tappe ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Altri C. poi risultano a Fiume.
Da Marco, il primogenito di Simone e di Caterina Giadrossich, nacque il 30 ag. 1776 Marco cui 122.343.200in possesso della Cosulich; la Tirrenia, sede a Genova, capitale 65 milioni, di cui 5.500.000 in possesso dell' ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Compagnia di Gesù, promulgato nel 1773 da Clemente XIV. Con Caterina II il contrasto verteva anche sulla . Caffiero, La nuova era. Miti e profezie dell'Italia in Rivoluzione, Genova 1991, ad indicem.
M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] figli: Filippo, Federico e Caterina. A dieci anni, secondo (1448), Ludovico Campofregoso doge di Genova (1450), Alfonso d'Aragona (1451 ", 63, 1968, pp. 365-78, 785-825; Vespasiano da Bisticci, Vite degli uomini illustri del secolo XV, a cura di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Pompei; l’attività di Caterina Volpicelli e la diffusione XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp. 217-245.
84 Cfr. P. Colella 1988, pp. 32-34.
100 Cfr. A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] suo conto, a costo di non venire approvato dalla madre Caterina la quale, per parte sua, cova velleità di svolgere, a tappa a Desenzano, Milano, Pavia - il 22 giugno a Genova, dove s'imbarca il 24 sì da arrivare, l'8 luglio, a Barcellona. Qui, il 12, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] (zio acquisito, avendo sposato Caterina, figlia naturale del nonno intesa col re di Francia e ci si attende da lui che d'un tratto balzi in campo preferisce brillare altrove. Sicché, irrequieta, ora è a Genova, ora a Milano e, dall'ottobre del 1514 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] decenne Giulia da Varano, unica figlia di Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e ferraresi in vista di una pacificazione generale. Arrivato a Genova l'imperatore, il 22 agosto il C. si recò il papa, la questione del divorzio del re d'Inghilterra daCaterina d'Aragona colpivano Carlo V così nella sua ortodossia cattolica come ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nel 1850-51 passò al liceo S. Caterina, dove fu allievo di G. Zanella e ) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894-95.
Tornato alla guida del ; ripropose alla conferenza di Genova (10 aprile - 19 ...
Leggi Tutto