CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] il C. compose i suoi primi lavori storici: Storia di s. Caterinada Siena e del papato dei suoi tempi (Napoli 1856) e Storia Ciotola, Napoli 1864; Gli ordini religiosi e l'Italia, Genova 1864; Gladstone e gli effetti dei decreti vaticani, Firenze 1875 ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] dall'Ordine per le missioni in Oriente, e partì daGenova alla volta di Venezia, dove sperava di imbarcarsi. 1340.
La struttura delle lettere (da qualcuno ritenuta simile a quella della corrispondenza di s. Caterinada Siena) è piuttosto costante e ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] in occasione dei negoziati di pace che si svolsero nel palazzo ducale di Genova, per poi tornare alla composizione della Legenda maior, surichiesta degli ammiratori di, Caterinada Siena. Il 18 giugno 1392 scrisse di aver portato a termine la seconda ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] importanza - il libro era atteso da Fausto Sozzini che si trovava a Lione. Attraverso Genova, dove abitava il Franchi incaricato a s. Caterinada Siena, Siena 1866, Introduzione;V. Marchetti, Notiziesulla giovinezza di F. Sozzini da un copialetteredi ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Maconi afferma tra l'altro che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla via del ritorno da Avignone. Nel 1377 il D. seguì la santa a Genova e poi a Firenze, dove giunsero verso la metà di marzo. Prima dell'aprile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Sicilia, che andava a prendere possesso della carica. DaGenova, alla fine di marzo, raggiunse Milano, Cremona in Brasile, dove eresse una nuova custodia presieduta da Melchiorre di S. Caterina, della provincia di Portogallo. Insieme istituì la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] pareti i Misteri del Rosario, i Ss. Domenico e Caterinada Siena, l'Istituzione del Rosario e La Fede che 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri, Il Cenacolo del Fiamminghino,Genova 1938, pp. 3-13; M. Gregori, I ricordi figurativi del Manzoni, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Genova sulla libertà di insegnamento, conobbe Luigi Sturzo, col quale da allora restò sempre legato da Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterinada Siena, Breviario di Perfezione, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Docum. ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] 'Ordine; proprio in occasione di una visita compiuta a Genova, nell'autunno del 1391, egli ebbe modo di rivedere in Leoncini, 1991, pp. 92 s.).
Fonti e Bibl.: Epistolario di s. Caterinada Siena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di Rieti: qui, ascoltando la lettura della vita di Caterinada Siena (pubblicata nel 1477 e destinata a enorme fortuna), un nuovo padre spirituale nella persona di fra Michele daGenova, per diretto interessamento del legato pontificio.
Fu questo ...
Leggi Tutto