Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] semplicemente Società della gioventù cattolica. Mentre la teologa Santa Caterinada Siena, futura patrona d’Italia – fu nominata nel dei comitati locali che dimostrarono, specie a Genova e Torino, notevole autonomia rispetto alla direzione centrale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cristiano, «quello dei Santi: quello di Caterinada Siena, di Pier Damiano, di Savonarola […] .
34 La Direzione, Una allocuzione pontificia ed una pastorale del Cardinale Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] proclamazione della santità della mantellata domenicana Caterinada Siena (m. nel 1380) da parte di un pontefice conterraneo, Pio , e cardinali della Liguria, e de’ vescoui di Genoua, Genova 1613.
53 Le sacre palme genouesi cioe vite de’ santi martiri ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa. Due trattati medievali, a cura di G. Briguglia, Genova-Milano 2009, p. 35.
48 P. Costa, Iurisdictio, . Cfr. D. Quaglioni, Santa Caterinada Siena e lo Scisma d’Occidente, in Lecturae Catharinae 2002. Santa Caterinada Siena e l’Europa, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e molto promettea" (Anonimo fiorentino). La stessa Caterinada Siena, cercando di attenuare il negativo giudizio che i , conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, scortato dall'Orsini e ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] dall'Ordine per le missioni in Oriente, e partì daGenova alla volta di Venezia, dove sperava di imbarcarsi. 1340.
La struttura delle lettere (da qualcuno ritenuta simile a quella della corrispondenza di s. Caterinada Siena) è piuttosto costante e ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] in occasione dei negoziati di pace che si svolsero nel palazzo ducale di Genova, per poi tornare alla composizione della Legenda maior, surichiesta degli ammiratori di, Caterinada Siena. Il 18 giugno 1392 scrisse di aver portato a termine la seconda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] pittori che l'adottarono; anche la terziaria domenicana Caterinada Siena dimostra di aver ben capito il significato dei 25, 1984, pp. 115-143; id., Francesco, un'altra storia, Genova 1988; id., Die Träume in der Legende der drei Gefährten, in Träume ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] importanza - il libro era atteso da Fausto Sozzini che si trovava a Lione. Attraverso Genova, dove abitava il Franchi incaricato a s. Caterinada Siena, Siena 1866, Introduzione;V. Marchetti, Notiziesulla giovinezza di F. Sozzini da un copialetteredi ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Maconi afferma tra l'altro che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla via del ritorno da Avignone. Nel 1377 il D. seguì la santa a Genova e poi a Firenze, dove giunsero verso la metà di marzo. Prima dell'aprile ...
Leggi Tutto