CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e daCaterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Maddalena Vettori, unica figlia ed erede di Bernardo, morto a Genova nel 1542, e di Ginevra Bartolini, e se ne innamorò s. Caterina il C. nutrì una particolare devozione, non esente da coloriture politiche, verso il Savonarola.
Da Maddalena Vettori ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] Gandellini) nacque nel 1700 a Siena da Francesco Gori e daCaterina Maddali. Appassionato collezionista di stampe, fu dell'edizione senese, l'Alfieri, accompagnato dal G. fino a Genova, iniziava a metà di ottobre dello stesso 1783 un viaggio che l ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] all'università di Torino, si laureò poi in legge a Genova con l'economista G. Boccardo. Tornato a Torino fece il a Parigi la ricerca dell'opera e dell'autore "saccheggiati" da Sienkiewicz, nel corso della quale furono passati in rassegna i Martiri ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] provvisorio nel ginnasio liceo S. Caterina (poi Marco Foscarini), divenendone della Società letteraria dell'Areopago di Genova, socio ordinario dell'Accademia dei Perin. Nel Lexicon le voci derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] del B., da collocarsi però verso la metà del 1449.
Aveva sposato in data imprecisata una Caterina non meglio identificata pp. 86, 101, 108 s.; R. Sabbadini, Vita di Guarino Veronese, Genova 1891, pp. 127, 156 s.; Id., La scuola e gli studi di ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] di grandi italiani (Dante, Colombo, Galileo, P. Micca, s. Caterina de' Fieschi), edite poi come Poesie liriche di P. Giuria ( rimasto incompiuto, delle lezioni tenute all'università.
Colpito da polmonite, morì a Genova il 21 dic. 1876.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] prese cura, interessandosi ai suoi studi, la zia paterna Caterina Cibo da Varano, da quando, nel 1535, si stabilì a Firenze.
Già del mese di marzo lasciò Genova e a Lerici incontrò lo zio cardinale, che l'accompagnò a Pisa. Da qui si recò ad Agnano ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] Treviso; quindi proseguì la formazione scolastica a Bologna, Genova e Padova.
Completati gli studi, fu nominato lettore onore di s. Defendente martire, stampata in Verona nel 1798.
Da Treviso il F. si allontanò spesso per recarsi in varie città ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] orale; comunque la presenza del C. a Genova poco tempo dopo è accertata dal discorso da lui tenuto, a nome della Comunità di Pera anche una nota satira (IX, 10) sui cattivi costumi di Genova. Non ci restano opere del C., che probabilmente non arrivò ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Alberto
Giuseppe Oreste
Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] Caterina, Bernabò, a sua madre Agnese e ad Antoniotto Adorno, già doge di Genova, gli avvenimenti d'Italia e in particolar modo di Genova , doge nel 1413). L'Ogdoas fu edita per la prima volta da A. Ceruti nel 1885.
Bibl.:A. Ceruti, L'Ogdoas di ...
Leggi Tutto