• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [1477]
Economia [33]
Biografie [823]
Storia [350]
Arti visive [276]
Religioni [145]
Letteratura [76]
Musica [58]
Diritto [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [36]

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , nel 1942, varata a Riva Trigoso, la "Caterina C. " di 8.000 tonnellate, la prima da Eugenio Cefis (Scalfari-Turani, p. 452) e il C. fece parte della commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli. Il C. morì a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] per nuovi traffici e servizi bancari soprattutto da e per Venezia, Genova, Roma, Palermo, ovunque fossero esuli pisani 714ducati d'oro), poco dopo la morte della prima moglie Caterina di Michele Diodati, sposata nel 1475. Ben presto infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Nanne

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Nanne Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei figli maggiori, inviati a dirigere le filiali di Genova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d un successo, ma limitato e tale da non mutare le sorti della guerra. Vi riuscì invece Caterina Visconti, spezzando le forze della lega con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] a parte, da Stefano e Antonio Buonvisi. Il B. non partecipò alla "Stefano, Antonio Buonvisi, Ottaviano Diodati e C. di Genova" del 1605- Sbarra, Sara Alfonso di Baldassarre Cittadella, Caterina Ludovico di Alessandro Buonvisi (padre del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Bernardino Michele Luzzati Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] versati da Stefano e Antonio Buonvisi. I Buonvisi erano rimasti estranei alla "Alessandro, Niccolò, Ottaviano Diodati e C. di Genova" cavaliere di Malta, e alle sorelle Maddalena Guinigi, Caterina Bernardini e Zanetta Buonvisi. Il B. provvide anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] giovane. Margherita andò in sposa a Michele Simonetti da cui ebbe Caterina, la quale, rimasta vedova e senza figli, nel è detto cittadino lucchese, mentre in una carta di procura stesa a Genova l'11 ott. 1368, in cui Giovanni di Poggio lo dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] figli maschi di Francesco, avuti dal suo matrimonio con Caterina Belli, Giuseppe (nato a Lucca il 29 dic. moriva a Massarosa il 23 luglio. Da quel momento fu Gioele a prendere in aveva aperto le filiali di Roma, Genova, Torino e Milano). Durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 1935, ad vocem; A. Codignola, L'Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s. Interessante per i retroscena che mette a nudo il processo intentato da G. Preziosi contro E. Scaglione e il quotidiano Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] per un conto a parte da Alessandro Diodati e 3.000 (10%) da Ottaviano Diodati. La compagnia di Genova del 1584-86 fu socia in (Cosimo de' Medici ospite del B.); ins. 7 (testamento di Caterina Spada); ins. 8 (testamento del B.); ins. 18 (notizie varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] dei cambi e dei prestiti da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. di Genova, la Signoria di Venezia due unici maschi Alessandro e Girolamo. Delle sue figlie, Caterina nel 1555 sposò con 2.000 scudi di dote Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali