ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] su strada al collegio S. Caterina, ora via al Collegio dei nobili. Voluta da mons. Gabriele Lalatta, come recita 131; A. M. Bessone-Aurelj, Dizionario degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli 1947, p. 203; P. L. Dall'Aglio-C. Trombara ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] anche che nel 1344 aveva sposato Caterina di Cecco di Tura, fornaio, e 354, 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di . I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 144-147, figg. 151- ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] annessi, in comproprietà con la nonna paterna Caterina Ordelaffi e con lo zio Ludovico. Come signore istoria della Repubblica di Genova, IV, Firenze 1864, pp. 256 s.; L.T. Belgrano, Un assassinio politico nel 1490 [Ranuccio da Leca], in Atti della ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Saba di K. Goldmark al teatro Carlo Felice di Genova.
Tale ruolo fu il primo di una serie di T. Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni per un concerto al castello di febbraio 1915 interpretò il personaggio di Caterina nella Madame Sans-Gêne di U ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] un secondo più lungo viaggio di studio: a Napoli, Genova, Milano, dove conobbe Francesco Hayez e Luigi Sabatelli, Venezia del monastero di S. Caterina di Randazzo e, l'anno dopo, nell'intervento di 'restauro' voluto da Ferdinando II sul polittico ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] una collettiva di artisti liguri organizzata da E. Romano per l'Ente provinciale del turismo di Genova, presso la galleria Müller di , nella chiesa di S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] per la cappella dedicata al santo nella chiesa di S. Caterina a Rossiglione Superiore, l'uno in forme morbidamente sagomate, Pace a Genova e ora nella chiesa della Visitazione. Fra il 1796 e il 1800 eseguirono le statue progettate da Nicolò Traverso ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lucam accedere". Sul finire del 1377 era podestà a Genova, come risulta da una lettera degli Anziani di Lucca. Conservò quella carica sino Piacentini, donna Caterina, come risulta dal salvacondotto concessogli a tal fine da Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 1459, quando sposa la figlia del pittore, Caterina; il 20 apr. 1462 il B. compare il Ritratto virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppo dei Friuli, Milano 1956, p. 36; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Verona 1958, pp. 67-72; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] .
Nel 1487,tornata Genova sotto la dominazione milanese da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da ., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII ...
Leggi Tutto