• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [823]
Storia [350]
Arti visive [276]
Religioni [145]
Letteratura [76]
Musica [58]
Diritto [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [36]
Economia [33]

MACHIAVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 19 ag. 1422, che conseguì il priorato nel 1465 e sposò Caterina di Bastiano Bonavolti, e infine Lorenzo, nato il 23 febbr. 1427 prolungare la discussione. In seguito alla conquista di Genova da parte di Filippo Maria Visconti nell'aprile del 1422 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] principe rifiutò (Magirius, 1977, pp. 46 ss.). Da un documento di Dresda risulta che egli nel 1591 fece elettore Augusto con le rispettive consorti Caterina e Anna, devono essere considerate , nella cappella Grimaldi a Genova: a Freiberg propone lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] (Alizeri, 1873, pp. 374 s. nota) a Genova, impegnato a una pala (non pervenutaci) per gli eremitani prima moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor viva lo Sposalizio di s. Caterina dell'Accademia di Venezia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] la Madonna del Carmine e i ss. Antonio da Padova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid 6 s., 72 n. 9; M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova 1983, ad Ind.; M. Pirondini, in La pala di Sassuolo (catal.), Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] fabbriceri, ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma dell'altare di S. Caterina nel duomo di Cremona. la chiesa di S. Agostino in un borgo fuori Genova" (disperse). Intomo al 1690 il B. si imbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di aver affidato il Castelletto ai suoi partigiani. Giunto davanti a Genova Gaspare da Vimercate, il D. lasciò Savona e si unì al resto Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. di Stato di Milano, Sez. stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] , una Laura era viva a Loreto nel 1617, una Caterina vi sposò Rocco Serafini, capitano di cavalleria, ed è ancora . 191; e le guide di Loreto posteriori sino a Floriano da Morovalle, Loreto nell'arte, Genova 1965, pp. 22, 44, 57. Vedi inoltre: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] A fianco di Clara Novello partecipò a Genova alla prima dell'opera Virginia di A. Nini "dove agisce da vero artista" (Gazz. priv. Nel dicembre del 1854 fu al teatro Carlo Felice di Genova a fianco della Bendazzi nel Nabucco; nello stesso teatro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

DE FRANCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] favorita dalle grandi famiglie genovesi e da potenze esterne (come il duca di data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia , ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 213 s., 217-220, 227, 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia) Federica Lamera Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] unico rimasto) di un polittico con Santa Caterina in S. Maria delle Vigne a Genova, firmato Franciscus de Papia (Varaldo, vari pagamenti fatti al D. e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali