GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , dimostrata da parte degli artisti che si riunirono a dipingere e a discutere nello studio di Giambattista Villa, a Genova-Fassolo.
Fino . Gli affreschi del 1856 nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la sorella Maria Caterina (Debenedetti, 1996 134; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani, Genova 1877, pp. 306, 504-506; G. Allegri Tassoni Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e daCaterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] collettiva", si veda I fondamenti giuridici del solidarismo, Genova 1914, pp. 45, 86, 119 ss.).
Anche Studi giuridici e sociali, pp. 81 ss.). Viceversa, lo divise da Sturzo il rifiuto della dimensione metafisica e l'accettazione di un'etica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Il 17 agosto del 1526 egli aveva occupato Valenza e Bassignana, e da questi due importanti capisaldi irradiava le sue scorrerie intese a sconvolgere le linee di comunicazione tra Genova e la Lombardia. A questo punto gli imperiali si mossero in forze ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] Roma 1955, n. 33). Delle S. Caterina e S. Barbara, con firma di Tommaso da Modena, una del Molin, l'altra del le lettere indirizzate al conte Iacopo Durazzo sono nell'archivio di famiglia a Genova. Per altre lettere sparse v. G. Campori, pp. 307-309; ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] del ritratto, tornò in Italia giungendo a Genova nel 1759. Per circa sei mesi si Bazzi) con l'Estasi di s. Caterina (Parigi, Musée du Louvre), che 52-54; G. Lombardi, Un quadro sconosciuto di Giuliano da Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 133 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il in Piemonte, lo Ch. fu, da allora, con maggior frequenza, a stato sepolto a Verrès, nella cappella S. Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] presentò senza successo a Genova il bozzetto per il . num., col titolo Figura;ilbozzetto è a Venezia, coll. Caterina Bianchi), e Tobia e l'angelo, che vinse nel 1947 1953, s. p.).
La datazione al 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31) per Ritmo di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] alcune figure dello Sposalizio mistico di s. Caterina sono state individuate ancora derivazioni da immagini di E. Burne-Jones (Spalletti, d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] per la sala del Senato di Genova (1715-1717). Ancora su questa le affermazioni delle guide locali che l'opera fosse firmata da un certo Francesco D'Elia (G. Allegro, La
Ancora per Roma, nella chiesa di S. Caterina dei Funari, è l'ultima opera che dell ...
Leggi Tutto