BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Bil. pol., I, 198); sempre in Genova conobbe don Angelo Grillo, lodato poeta sacro In realtà il vivere a quel modo, lontano da casa e senza impiego, gli era oneroso, nome di frate Aurelio, e la figlia Caterina, sposa in Roma a Marcello Giustiniani. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] rigore, non ebbe più nulla da temere da Cristina, indotta all'indulgenza dalla Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 36 n. 1, 207, 353 243, 251, 262, 270;A. Bianchi, Maria e Caterina di Savoia..., Torino 1936, p. 101;A. Zanelli, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . 109-123 delle lett. autogr. di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di editi e inediti del D. il Bibbia. Miscell.... dedicata al prof. G. Rinaldi..., Genova 1967, pp. 201-226; Id., Inventario dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] due figlie naturali, Gabriella, poi moglie di Corrado da Fogliano, e Caterina, sposa di Francesco Secco.
Il passaggio dei dirimere in qualità di arbitro una disputa fra Lucca e Genova a proposito del castello di Pietrasanta.
Una pestilenza scoppiata ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Museo diocesano), i Ss. Leonardo,Caterina d'Alessandria e Margherita (Firenze in Pinacoteca; una terza cuspide rinvenuta da L. Venturi nel 1945 a New nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), Genova 1979, pp. 49-57; J. Stubblebine, Duccio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] firmati con il Regno di Sardegna, con Genova, con Tripoli (a garanzia dei traffici tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina a fianco di Giuseppe II e di Caterina II nella guerra contro la Turchia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] , quindi, rimasto vedovo e senza figli, si dà alla vita ecclesiastica divenendo - per quanto in fama con una gentildonna spagnola, Caterina Cardona, figlia del più, le credenziali di plenipotenziario presso Genova, Lucca, Mantova, Novellara, Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Comune veneziano (approfittando dell'assenza del francese, Genova si era ribellata), sicché a metà dicembre Padova 1895, pp. 16 s.; L'elezione a doge di F. F. (1423) da documenti dell'Archivio di Stato e della Marciana, a cura di M. Cappello - G. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] qualche anno. Nel 1519 è a Genova, in veste di precettore o consigliere a Carpi per vedere i libri di Alberto Pio confiscati da Prospero Colonna, perché cercava di ottenerli (il B. andò Prese, infatti, in moglie Caterina Tamagnini.
Già al tempo della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] ; il protagonista è un modesto impiegato, abituato da anni ad una vita solitaria e schiva, che 1964, pp. 161-169;A. Sacheli Grisoni, La vita e l'arte di E. D., Genova 1925;N. Sammartano, E. D., Palermo 1926; C.Linati, Un romanziere lombardo: E. D., ...
Leggi Tutto