DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del duca d'Orléans con Caterina de' Medici. In Toscana non farmi cardinale, per liberar lei et me da questa molestia, le dico che io medesimo mi Retali, Il "Galateo" di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di monsignor D., ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tanto da concedergli in moglie nel 1424 la nipote Caterina Colonna. Probabilmente spinto da una volontà p. 295.
Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, "Atti della Società ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] incarico diplomatico di rilievo: una missione presso Caterina Sforza Riario, contessa di Forlì, per si ricorda solo un viaggio a Genova (marzo‑aprile 1518), per conto di si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] visitò quindi Bergamo e Napoli, impegnandosi a comporre la Caterina Cornaro per il S. Carlo. Proseguì poi per , opera semiseria in due atti (libr. di F. Romani, da M. J. Sedaine, Genova, teatro Carlo Felice, 12 maggio 1828); Gianni di Calais, opera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Oxford (Ashmolean Museum, n. 11), Genova (S. Maria della Consolazione), di San a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e con altare scolpito da Benedetto tra il 1492 e il denari e altre cose alle figlie Caterina e Margherita, suore in S. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 16 nov. 1463 e Giovanni d'Angiò, persi Genova e il Regno e abbandonato da tutti, dapprima si ritirò a Ischia, e di ribelli, come dote, e la carica di maestro giustiziere. Una nipote, Caterina, andò sposa a Giovanni Della Rovere, nipote di Sisto IV, al ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] verso l'Italia e si fermò a Genova, Livorno e Firenze. Ma qui, nel 'incontrò quattro volte con la grande Caterina II, alla quale, tra l' ; a cura di P. Chiara, I-VII, Milano 1964-65). Da notare che nelle sue opere il C. assume anche il nome arcadico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1668, volendo il card. Chigi dedicare un intrattenimento a Caterina e Maddalena Rospigliosi nel giardino di villa Salvetti, affidò al rampe ciascuno, del palazzo Durazzo a Genova sono state recentemente messe in discussione da C. Di Biase (1993), che ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] prezzo del sale per staio; riscossione a Genova di 5000 ducati promessi da quella città in cambio dell'appalto sul genero di G. per averne sposato la figlia naturale legittimata Caterina (gennaio 1473). A conclusione della vicenda, protrattasi sino ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di trasferimento, Maria Carolina fu ricevuta il 12 maggio da F. al confine del Regno; il 22 fu malgrado Giuseppe II e Caterina II richiedessero insistentemente trattati di navigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblica istruzione, ...
Leggi Tutto