CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] C., probabilmente, era stato segnalato dalla sorella Caterina, vedova del suo primo protettore Ferdinando.
s., 491, 511, 613, 627; Dionysius Genuensis (o Dionisio daGenova), Bibliotheca scriptorum... capuccinorum..., Genuae 1680, p. 183; A. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] del D., Caterina, era stata promessa in sposa a Giovanni Luigi Fieschi, capo del partito filofrancese a Genova: tale sua esosità, fu scacciato nel 1558 da una rivolta dei suoi sudditi appoggiati daGenova, che ne approfittò per occupare il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] agosto, poi, il 13 novembre, la Clavis sanationis di Simone Cordo daGenova (BMC, V, p. 410; Hain, 14749), entrambe sottoscritte nel colophon 1494 (IGI, 4096) e infine una Leggenda di s. Caterina in ottave, intorno al 1495 (IGI, 2582). Il Mattaire ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] dell'incontro del monastero di S. Gerolamo di Quarto, poco lontano daGenova, in cui, il 9 ag. 1404, Boucicaut riuscì a prima moglie fu Caterina di Carlotto Lomellini, mentre in seconde nozze sposò Luisina di Lodisio Doria; da esse ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e daCaterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] del convento riformato dell'Osservanza lombarda di S. Caterinada Formello a Napoli (1582), nel capitolo provinciale 'Italia settentrionale. Al principio del gennaio 1596 s'imbarcò a Genova per visitare i conventi spagnoli. Rimase in Spagna fino al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] impedì alla vedova del F., Bianca di Ludovico Fieschi, di allontanarsi daGenova fino all'avvenuta presa di possesso del feudo.
Dall'unione tra il F. e Bianca Fieschi erano nati Teodora, Alfonso, Francesco e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] non partecipasse alla lega antipapale; con Raimondo da Capua, generale dei domenicani, fu poi ad Avignone, per preparare il viaggio di Caterina (maggio-giugno). Nell’itinerario di ritorno, contrasse la peste (Genova, ottobre 1376) e ne sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] , fino a tentare di farne una signoria indipendente daGenova.
A partire da questo momento, si approfondirono le divergenze tra il il tradimento dell'ex doge e di sua madre Caterina Ordelaffi. Nel successivo mese di marzo, accolse tuttavia ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] priora. Per la disciplina delle consorelle ella scelse di adottare le Costituzioni che sappiamo volgarizzate da Angelo daGenova nel 1494 (Bologna, Biblioteca universitaria, ms. Ital. 2919: Costituzioni e regola delle suore carmelitane volgarizzata ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] soggiornava a lungo.
Tornato nell'Italia settentrionale, fu a Genova nel 1458 e continuò il suo apostolato itinerante lungo per gli scrittori volgari del Trecento, nemmeno per s. Caterinada Siena. Poiché non si conserva alcun testo completo di una ...
Leggi Tutto