MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e la Crocifissione fra i ss. Bernardino e Caterinada Siena (1583: Picenengo, Cascina Luogo). In questa da Bernardino non esclude altre esperienze artistiche; ulteriore prova del suo ampio orizzonte culturale sono la Madonna del Rosario (1584: Genova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genovada Gabriele e daCaterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] maggior fama.
Il nome del G. compare per la prima volta nel 1296, in un elenco di cittadini guelfi espulsi daGenovada Corrado Spinola e Corrado Doria, capitani del Popolo ghibellini; contro di lui, il 19 maggio, era inoltre emanato anche un ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e daCaterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] Giovi ibid., pp. 556-614).
Si trattava di impresa grandiosa, di circa 9 km, che avrebbe accelerato il traffico daGenova per il Nord Italia ed Europa, eliminando il vecchio percorso appenninico che prevedeva l'innalzamento delle locomotive e vagoni ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] quello de L'incrinatura, subito ribattezzata Isa dove vai? (Genova, teatro Margherita, 19 genn. 1937).
La trama di dieci anni dopo, con un'opera d'occasione, la Caterinada Siena rappresentata da E. Zareschi nel giugno 1950 sul sagrato del duomo ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] l'imperatore. Vi si recò sicuramente nel 1534. Partì daGenova ai primi di maggio e giunse in Spagna ai primi ebbe evidentemente abbracciato la carriera ecclesiastica, divenne confessore di Caterina de' Medici, delfina e dal 1547 regina di Francia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] 23 maggio 1513, quando Girolamo Fieschi fu ucciso dai fratelli del doge, Fregosino e Ludovico, il F. era certo lontano daGenova, poiché non era né alla precedente seduta in palazzo pubblico con i fratelli né con Ottobono e Sinibaldo durante la loro ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] entrò a far parte della Congregazione cassinese dei benedettini assumendo il nome di Angelo, nel monastero di S. Caterina a Genova, da cui dovette partire non molto tempo dopo, perché non vi si esercitava il noviziato. La prima destinazione fu il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] circondata dai ss. Caterina d'Alessandria, Giacomo, Cristoforo e Caterinada Siena, ripetendo nell' (con bibl.); P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] Si laureò poi nel 1909 al Collegio teologico di Genova. Dopo pochi mesi di esperienza pastorale a Narzole, sacerdote G. A. (1884-1971), in Rass. di ascetica e mistica "S. Caterinada Siena", XXIII (1972), pp. 214-232; G. Rocca, La formazione della ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] alla Corona aragonese, ma di fatto dominata daGenova, e da questa utilizzata come base contro gli stessi Aragonesi sposa ad Angelo Cano; incerto, come si è detto, rimane se Caterina, moglie di Salvatore Cubello, sia stata sua sorella o sua figlia.
...
Leggi Tutto