BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] , P. Rotondi, La "Consortia deli forestèri" a Genova: una Madonna di B. da Modena, Genova 1957; M. Labò, Suida 1906, in Studies dedicated to W. E. Suida, London 1959, PI). 31 ss.; R. Longhi, Una S. Caterina di B. da Modena, in Paragone, XI (1960), n ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Gallery) e di 3 tavolette, oggi disperse, già a Genova nella collezione Adorno (Zeri).
A questo complesso si riconnette una Banbury, Oxfordshire), della Maddalena tra i ss. Pietro e Caterinada Siena nella Kress Study Collection a Brunswick (ME), già ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1938 La caverna di Salamanca di Felice Lattuada (Genova, Carlo Felice), Notturno romantico di Riccardo Pick-Mangiagalli Confessione di Sandro Fuga al Nuovo di Torino nel 1971; Caterinada Siena nella Lode della Trinità di Gerardo Rusconi alla RAI di ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] pittura magniloquente e classicista dei seguaci di Busca, e ci si volge con curiosità alle novità provenienti daGenova, Napoli e soprattutto da Venezia. Tale atteggiamento spiega il favore che incontrò S. Ricci all'epoca del suo soggiorno milanese ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] tela conservata in S. Lorenzo in Miranda e raffigurante S. Caterinada Siena che si abbevera al costato di Cristo (ibid.), un tarda Comunione della Maddalena (1609) di S. Maria di Carignano a Genova (Garofalo, 2005, pp. 353 s.).
Nel 1591, con l’ ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Benevento.
In occasione dell'ampliamento della chiesa napoletana di S. Caterinada Siena, il F. ricevette l'incarico, tra il 1765 firmò e datò Il ritorno vittorioso di Lamba Doria a Genova, grande affresco del salone ellittico al piano nobile del ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] pale d’altare destinate alle chiese di S. Caterina e di S. Benigno a Genova, che però non sappiamo se furono eseguite (Gardner coi ss. Antonino, Vincenzo Ferrer, Elena, Lucia e Caterinada Siena, eseguita per le monache fiorentine di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] trono se Giacomo non avesse adempiuto alla sua promessa di sposare Caterina Cornaro. Ma non fu che l'abile mossa di un gioco di quaranta persone. Il 5 maggio, in una lettera ancora daGenova a Lodovico Gonzaga, manifestò la sua volontà di recarsi a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Di ritorno a Genova si adoperò per aiutare la sua città assediata dagli imperiali. Ma nel 1530, espulso daGenova, si rifugiò di che tale favore continuò pure sotto Enrico II e Caterina de' Medici. Da questa era anzi stato nominato nel 1544 "Maître d ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Battista Perolli (dispersa). Mentre non vennero probabilmente neppure iniziate – a causa della sua partenza daGenova – la decorazione della cappella in S. Caterina, non menzionata dalle fonti antiche, e la decorazione per la chiesa del Boschetto, di ...
Leggi Tutto