GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Maria Caterina.
Al 1399 risale la sua partecipazione alle processioni dei bianchi, partiti da Lucca ; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] . mantenne contatti epistolari (ibid., IX, 10, 19), e della sorella maggiore Caterina, della cui morte il M. apprese con dolore a Burgos il 30 sett sono disponibili: Epistolario, trascelto e edito da P. Verrua, Genova 1940; Vida y hechos de los reyes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] e note a cura di G. Gherardini, Genova, Il Melangolo, 1980
Victor Hugo
Descrizione del di raso nero. La sua spada è sormontata da un’elsa imponente. Il cappello è adorno di a un restauro analogo è sottoposta Caterina di Heilbronn di Kleist. Il ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] stanza-studio in via S. Caterina, zona di residenza di molti nel dipinto Primo dolore esposto a Genova (conservato nella stessa città nel F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 165-169; S. L.: da Bellariva al Gabbro (catal.), a cura di F. Dini, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] ) e, sino al marzo 1694, a Venezia; il 29 genn. 1677 Caterina, sposata il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colle d’Anchise; della nobiltà, per levarlo da Napoli fu, con suo grandissimo dispiacere, mandato in Genova con titolo d’inviato» ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] ipotesi di una committenza da ascrivere a Gregorio Barbarigo (1709-66), marito di Caterina Sagredo. Sul piano , in Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia (catal., Genova-Salerno), a cura di M.A. Pavone, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] sin da marzo, ospite del cugino Carlo Gobio e della moglie Bice Melzi d’Eril. Con Bice e con la sorella Caterina prese di Bice e Carlo Gobio. Con loro spese, tra Milano e Genova, l’estate del 1859 e, forse progettando un nuovo arruolamento, decise ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Vienna); 179, n. 135 (10 ott. 1777, richiesta informazioni ai consoli di Genova e Livorno); 195, n. 315 (5 nov. 1777); 223, n. 937 sulla vicenda tra il G., C. Gozzi, Caterina Dolfin Tron e Teodora Ricci, da cui fu tratto, a cura di F. Pittorru ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] ufficiale svizzero ugonotto al servizio di Valavoir, fino a Genova, e quindi del nobile lucchese Nicola Santini. Dopo un ai rapporti tra Carlo II e la moglie da lui maltrattata, la regina Caterina di Braganza, insieme con alcune sconvenienti allusioni ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] coppia di angeli per il duomo fu da lui intagliata e dipinta nel 1470, mentre maggio 1480 (insieme alla madre Caterina de Lalio) un contratto in . de Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1992, pp. 225-486; Pittura a Como e nel ...
Leggi Tutto