lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] daCaterina Sforza a Pandolfo Petrucci, da Giampaolo Baglioni a Giovanni Bentivoglio, da Luigi XII e Georges d’Amboise a Cesare Borgia, da , tra la primavera del 1518, allorché si recò a Genova per conto di mercanti fiorentini (LCSG, 7° t., ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] o in pale di destinazione provinciale (Martirio di s. Caterina d’Alessandria, il cui committente, il banchiere ligure Ottavio Costa di Genova, e il S. Rocco in carcere per Carpi (ora a Modena, nella Galleria Estense).
Da Roma, da Pietro ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a un colloquio con Roma 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, vol ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] della sovranità francese su Genova con la rivolta del oltre ai figli maschi e la moglie Caterina, anche Lucrezia, vedova del fratello Cristoforo di A. Altamura, Firenze 1954, pp. 6, 27-30; Vespasiano da Bisticci, Vite, I, a cura di A. Greco, Firenze ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] e verso porti di imbarco, quali Genova, Pisa, Napoli o Venezia. Ogni casa commissionarono rappresentazioni di s. Caterina loro patrona. Nelle pp. 247-254; J. Marques, Os castellos Algarvios da Ordem de Santiago no reinado de D. Alfonso III, ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] . Dall'Estense deriverebbe un manoscritto (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. donata alla Biblioteca Estense nel 1906 da F. Jacoli (Est. lat., d'illuminazione, a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Bologna, a Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, ad Anversa per conoscere Rubens (De Dominici, 1742-1745 cinque con le Storie di s. Caterina di Alessandria – da collocare rispettivamente nel soffitto della navata centrale ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] . Antonio di Castello e in S. Elena, citate da Vasari già nella prima edizione delle Vite, il polittico di è la Sacra Conversazione con s. Caterina d’Alessandria della Gemäldegalerie di Dresda, ) o di Palazzo Bianco a Genova, entrambe a mezza figura, e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] . Da lei ebbe numerosi figli: Ludovico, Francesco (segretario apostolico), Niccolò (letterato e traduttore), Caterina, 1379 in Vicenza alla testa dell'esercito ungherese alleato di Genova nella guerra contro Venezia) e forse un poema celebrativo degli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei figli maggiori, inviati a dirigere le filiali di Genova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d un successo, ma limitato e tale da non mutare le sorti della guerra. Vi riuscì invece Caterina Visconti, spezzando le forze della lega con ...
Leggi Tutto