DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e il 30 luglio 1379 il D. si risposò con Caterina di Gerardo da Tergola. Ebbero quattro figli maschi: Iacopo e un altro, annui.
Secondo la tradizione biografica il D. sarebbe morto a Genova, dove si era recato a curare il doge Antoniotto Adorno, nel ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] néll'isola nel 1464 al seguito di Giacomo Lusignano) daCaterina Cornaro "in perpetuo di primogenito in primogenito", il p. 21; F. Picco, Salotti frartesi e poesia ital. .... Torino-Milano-Genova 1905, p. 219; A. D'Ancona, Studi.... Bologna 1912, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] - nobilitata da una riabilitazione che ricalca, per lei, la formula a suo tempo adoperata per Caterina Cornaro - pp. 87-109 passim; M.R. Moretti, Musica e costume a Genova…, Genova 1990, ad Indicem; U. Muccini, Il salone dei Cinquecento…, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dell'amata, Giulia Caterina Vandi; del M. non si conoscono altri amori, e non si sposò). Mossa da sentimenti reali, la . Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a Genova (D. Desimoni, Notizie di Paris Maria Salvago e del ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] il saldo per la solenne Natività, affiancata da una piccola Fuga in Egitto, con cornice dovrebbe risalire anche la fugace apparizione a Genova, per dipingere al posto di o con i Ss. Rocco, Sebastiano e Caterina e gli affreschi del cupolino e del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di una puntata a Genova.
Senza seguito di Mantova 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, in 63, 90, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; L.-G.-P. Pélissier, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] queste sfumature guardando a Parma, a Bologna, o finalmente a Genova, dove, ad esempio, per due anni è stato doge un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da Federico II o da Stanislao Augusto. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di S. Caterina a Formiello.
Negli orti botanici delle università, così come in quelli creati da principi o of secrets in Medieval and early modern culture, Princeton 1994 (trad. it. Genova 1999).
Alchimie: art, histoire et mythes, éd. D. Kahn, S. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] per nuovi traffici e servizi bancari soprattutto da e per Venezia, Genova, Roma, Palermo, ovunque fossero esuli pisani 714ducati d'oro), poco dopo la morte della prima moglie Caterina di Michele Diodati, sposata nel 1475. Ben presto infatti, ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] lega tra Firenze, Lucca e Genova. Morì, probabilmente, nel 1269. il 1247, che riguardano affari conclusi in Prato da lui, solo o insieme col padre e coi membro del consiglio e aveva sposato Esterina (o Caterina) di Facino Monselice; vi restò, quindi, ...
Leggi Tutto