VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] di sei persone da lui dichiarato in quella portata: la moglie, i quattro figli maschi e Caterina, moglie del primogenito di studi..., Roma-Firenze... 2002, a cura di A. D’Ascenzo, Genova 2004 (in partic. I. Luzzana Caraci, Il ruolo di A. V. ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] (1859), voluto da Ricasoli, Capponi e Ridolfi, e che a Venezia (1868), Bari (1886) e Genova (1886) sono in partic. per Venezia: Mario Isnenghi, Un liceo veneziano: dal ‘Santa Caterina’ al ‘Marco Foscarini’, in Id., I luoghi della cultura, in Storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e ferraresi in vista di una pacificazione generale. Arrivato a Genova l'imperatore, il 22 agosto il C. si recò il papa, la questione del divorzio del re d'Inghilterra daCaterina d'Aragona colpivano Carlo V così nella sua ortodossia cattolica come ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta di Genova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato un primo entusiasmo per la zarina, consegnato all'ode Caterina II imperatrice di tutte le Russie che dà il titolo a un opuscoletto - s.l. né ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] assegnatagli forse meno convincentemente da Chelazzi Dini (1985).Il polittico per il convento di S. Caterina a Pisa, eseguito d'arte restaurate dal XIV al XVII secolo, cat. (Pienza 1984), Genova 1984; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; R. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] al collega A. de' Giorgi Bertola.
Due cataloghi da lui redatti nel 1771 o poco dopo (ora nell' pp. 326-328, 413, 454; S. Rotta, Documenti per la storia dell'illuminismo a Genova. Lettere di A. Lomellini a P. Frisi, in Miscell. di storia ligure, I ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Africa e del primo De viris, quello che cominciava da Romolo per giungere a Tito (cfr. com'egli che lo facevano compagno di santa Caterina e santa Brigida nel condannare Avignone sgg.) per la pace tra Venezia e Genova, i due «occhi» d'Italia.
Dalla ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] alla cappella di S. Giovanni Battista nel duomo di Genova. Ma il problema stesso dell'identificazione dello "Schiavone" tesi sul reliquiario di s. Caterina alla Mostra permanente di arte sacra di Zara visto da Gvozdanović come una possibile fonte per ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] a servizio della vedova, Caterina Sforza, in qualità di «huomo d’arme» (così è definito in un documento pubblicato da Pasolini, III), e di filologia e letteratura dedicati a Vincenzo Pernicone, II, Genova 1975, pp. 155-174; P. Floriani, Alcune ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nel 1850-51 passò al liceo S. Caterina, dove fu allievo di G. Zanella e ) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894-95.
Tornato alla guida del ; ripropose alla conferenza di Genova (10 aprile - 19 ...
Leggi Tutto