I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di coscienze pensose»13. Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: «tra il ’95 e il ’96 ci Hügel, allora impegnato nei suoi studi su santa Caterina dei Fieschi. A Genova, qualche anno dopo, si erano parimenti formati ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Torino, Milano, Nizza, Genova, Napoli, Messina, Palermo. ’anima sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama primi «avventisti» italiani furono due valdesi, Caterina Revel e Jean David Geymet. Essi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per esempio, una devozione praticata da nobili donne napoletane e daCaterina Volpicelli, fondatrice delle Ancelle del verso gli angeli e i santi, in La devozione illuminata, Genova 1867. Roberto Rusconi ripercorre in un suo saggio alcune ‘tappe ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , nel 1942, varata a Riva Trigoso, la "Caterina C. " di 8.000 tonnellate, la prima da Eugenio Cefis (Scalfari-Turani, p. 452) e il C. fece parte della commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Altri C. poi risultano a Fiume.
Da Marco, il primogenito di Simone e di Caterina Giadrossich, nacque il 30 ag. 1776 Marco cui 122.343.200in possesso della Cosulich; la Tirrenia, sede a Genova, capitale 65 milioni, di cui 5.500.000 in possesso dell' ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della moda dilagante di una Caterina Caselli o il pigolare della diventa una ragnatela di grinze e rughe, da cui emergono però il sorriso della fiducia in Immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, Genova 1993.
99 Cit. in G. Sabatini, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] datate 12) M. soggiornò presso Caterina Sforza Riario, contessa di Forlì, dare il via alle operazioni «per purgare le terre della Chiesa da e’ tiranni» (M. ai Dieci, seconda lettera del 28 si ricorda solo un viaggio a Genova (marzo-apr. 1518), per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] anche quando l'ideatore era assente o defunto da tempo, si poteva costruire per decenni, come per . La facciata di S. Lorenzo a Genova costituisce l'unico reale tentativo di trapianto Michele in Borgo e S. Caterina, con la derivazione della facciata ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] figli: Filippo, Federico e Caterina. A dieci anni, secondo (1448), Ludovico Campofregoso doge di Genova (1450), Alfonso d'Aragona (1451 ", 63, 1968, pp. 365-78, 785-825; Vespasiano da Bisticci, Vite degli uomini illustri del secolo XV, a cura di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Pompei; l’attività di Caterina Volpicelli e la diffusione XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp. 217-245.
84 Cfr. P. Colella 1988, pp. 32-34.
100 Cfr. A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell ...
Leggi Tutto