Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] fuori gioco, ebbero da un lato l'appoggio di Paolo III Šubič e di sua moglie Caterina Dandolo e dall' . 26.
130. Ibid., p. 29. Un'anticipazione di una guerra con Genova si può vedere anche dal fatto che un nunzio veneziano fu inviato a Ragusa ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] pace di Torino il grande scontro militare con Genova, lo Stato da mar rifletteva ancora gli esiti delle precedenti espansioni decise di intervenire, ufficialmente per tutelare la regina Caterina Cornaro, sua figlia "adottiva", ma in realtà per ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si Herquet, Charlotta von Lusignan und Caterina von Cornaro, Königinnen von Cypern del basileus, che a sua volta funge da terminus ante quem non per la fusione della ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] verso il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina) che con i loro gesti mostrano ) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova sia stato donato da Giovanni V Paleologo (1341-1391) al suo capitano ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] famiglia Grimani, in particolare di Virginia Chigi, insieme a Caterina e Anna; ma la fama di cui aveva goduto di Genova, la Pergola di Firenze, la Scala di Milano, il Comunale di Bologna, il Grande di Trieste; ma viene richiesto ancora da altre ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] da Roberto Longhi nel 1927, quando era offuscato da ridipinture seicentesche che avevano calato l’anonima fanciulla nei panni di santa Caterina Bolpagni, E. Lucchesi Ragni, catalogo della mostra (Brescia), Genova 2015;
F.P. Di Teodoro, La Lettera a ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] santi Cosma e Damiano, santa Caterina di Alessandria. All'interno scavi iniziati e ancora in corso, cf. F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, pp. 339-341; Mario Guiotto di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova, "Quaderni medievali", 3, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] sec. 12° nelle navate minori di S. Lorenzo a Genova, con i Trionfi militari della repubblica. A differenza di più importante, datato al 1134 da una iscrizione tarda ma attendibile, si trova nella cappella di S. Caterina del castello di Znojmo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] mentale e stilistico, che caratterizza la s. Caterina nella pala Dei, dipinta a Firenze nel G. eseguì la Rebecca che al pozzo offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercante in rapporto Mantova e di Perin del Vaga a Genova e a Roma, e si presentò ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Bibl. Statale; ancora da Pisa dipendono le decorazioni nel chiostro di S. Caterina, dove la Crocifissione ripropone XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992c, pp. 79-83; id., L'arredo scultoreo del Sant'Andrea di ...
Leggi Tutto