Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] soprattutto da scrittori e studiosi di letteratura popolare e di questioni sociali, da Francesco Dall'Ongaro a Caterina Percoto. partecipazione corale all'ambiente umile, al paesaggio, della Genova dei quartieri popolari, ne La bocca del lupo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Genova 1992; P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da veri e propri monasteri fortificati, come quello di S. Caterina al monte Sinai, ai monasteri difesi della regione palestinese, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Mennela, Il Museo Lapidario nel Palazzo Ducale di Urbino, Genova 1973; F. Sangiorgi, Documenti urbinati. Inventari del alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato daCaterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] queste, l'Oratorio del Divino Amore, fondato nel 1497 a Genova, che si diffuse anche in altre città italiane, tra cui separò da Roma. I motivi furono soprattutto politici. In risposta al rifiuto papale di sciogliere il suo matrimonio con Caterina d ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dalle ristrettezze e dai sacrifici imposti dalla guerra contro Genova e dalla decisione di eseguire costose opere pubbliche, Milano. Catalogo, a cura di Caterina Santoro, Milano 1955; la conferma viene da Roberto Greci, Un saggio bibliografico su ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e ’ndava a tormele al sabo… E no gavevo gnente da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno dame del Settecento, come Caterina Dolfin Tron(58); « ogni nazione: dal duca d’Aosta al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re di Grecia, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Allodoli, 1926; scelta antologica da II Genesi, L'Umanità del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. , in Aretino e Virgilio: un'ipotesi di lavoro («Sigma», di Genova, n.° 9, marzo 1966, pp. 41-51). Si osserva ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] fissando lo sguardo nel loro Sire, apprendevano da Lui devozione ed affetto(3).
Il didattica con i maestri delle scuole di Genova e Milano. Gli insegnanti devono acquisire un Balbi Zen, Teresita Barbiera, Caterina Zen, Elisa Meloncini, Ida Moretti ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] femminili di grande rilievo culturale, daCaterina Dolfin Tron, a Giustina Renier . Cf. su questo, oltre ibid., anche Rodolfo Renier, Giustina Renier Michiel, Genova 1885.
23. La notizia è riportata in Filippo Nani Mocenigo, Scrittrici veneziane del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del papa furono resi vani, dapprima dal rifiuto opposto daCaterina al matrimonio con Federico (che pertanto restava libero dal la pacificazione in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la ...
Leggi Tutto