PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia e Giorgio III d’Inghilterra, a Valence le spoglie papali che, imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un trionfale viaggio di ritorno in cui a ogni ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] per i propri figli con le più eminenti famiglie di Pisa e Genova: Mariano – frutto di un’unione diversa da quella con la Doria – sposò verso il 1260 la pisana Melda Sismondi; Caterina fu data in moglie a Brancaleone Doria nel 1262 circa; Richelda si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] Pinacoteca Naz., inv. nr. 121), attribuitagli da Perkins (1914), e una tavola cuspidata con lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria in una valva e di Siena, I, I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977 (rec.: F. Zeri, Antologia di Belle Arti 2, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] assistito dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra di religione, cattolici da una parte, " verso il Monferrato e il Vercellese, e magari sull'agognata Genova.
La prima mossa, frutto di un'intesa segreta tra Carlo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (Venetia 1668 l'edizione completa; ma la prima parte esce a Genova nel 1647) e de L'ateista [...] (Venetia 1665), per di scena. Affidato alle cure del fratello Pier Caterino il periodico da lui fondato continua ad uscire puntualmente, senza che ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] republica tradotti di lingua francese nell'italiana da Lorenzo Conti, Genova 1588, p. 620; Venezia, Biblioteca Nazionale 118. Cf. Gino Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di Enrico Caterino Davila, "Studi Veneziani", 16, 1974, pp. 351-354 (pp. 279- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 222). Il re Ludovico, che era stato già alleato con Genova, ottenne in questa occasione l'appoggio di quasi tutte le forze una mediazione fra Caterina Visconti e il Carrarese, su proposta della duchessa (rappresentata in laguna da Iacopo dal Verme ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di più vassallo dell'Egitto.
Inoltre Caterina regnava da sola da molto tempo, dal '73, ma era p. 368.
43. Guido Cappellini, Contributo storico alle relazioni fra Venezia e Genova. Lo scontro di Rapallo (27 agosto 1431), "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ancelle Missionarie del Ss. Sacramento, fondata daCaterina Zecchini, propagatrice dello spirito missionario nella diocesi diventerà docente di Letteratura greca all'Università di Genova.
113. Il Carnevale triveneto degli universitari cattolici ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] povera dopo l'Unità, Firenze 1992.
34. Cit. in Maria Caterina Minosso, La casa d'Industria a Venezia dal Regno Italico alla femminili, estr. da "Ateneo Veneto", giugno-luglio 1889.
55. Emanuele Celesia, Scuole professionali femminili, Genova 1869; v ...
Leggi Tutto