STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] Si ebbe un periodo di ostilità con Genova, venuta in potere dei Francesi, e dalla reggente del ducato, Caterina, Vicenza e altri luoghi più recente sugli avvenimenti del dogato dello Steno è citata da H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, p. 611 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genovada Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] politica; solo nel 1768 ebbe da Giuseppe II l'incarico d' avuto dalla seconda moglie Maria Caterina Fava bolognese, diede origine ai M. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1916, p. 699 segg.; A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] che si dedicarono alla mercatura, ed ebbe banchi a Genova, a Venezia, in Francia, in Inghilterra. Il sec v.) generale di Carlo V. 2. Il ramo Piccolomini di Sticciano, derivante daCaterina, sorella di Pio II; ramo al quale appartenne Ottavio (v.) e ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Caterina Marcenaro
Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] uno stile preciso e composto, lontano dai delirî del tempo. Derivano da lui il fratello Francesco e il Queiroli.
Soprani-Ratti, Vite dei pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, II, pp. 259, 279; F. Alizieri, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Emilio Santini
Figlio del nobile Guido da Catignano, nacque nel castello di questo nome, presso Volterra, verso il 1310. Fattosi monaco vallombrosano, stette dapprima nel convento [...] a lui traduzioni da Cicerone e da Seneca, pubblicate da G. Olivieri (Genova 1895); ma da S. Concordio. Gli appartengono inoltre uno scritto contro l'eresia dei fraticelli, uno sui costumi di Maria Vergine, un diario dei viaggi di S. Caterina ...
Leggi Tutto
RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] , della grande Caterina, di Alessandro. Nel 1825, sotto Nicola I, furono emesse monete da dodici, sei e ,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova, Albenga, Savona, Pavia, Porto Maurizio e San Remo; kg. 7,941 a Chiavari; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo II
Luigi Simeoni
Figlio primogenito di Stefano (figlio di Matteo I) e di Valentina Doria, nacque verso il 1319; combatté a Parabiago (1339) e dopo la vittoria fu, con altri, fatto cavaliere [...] (Fidenza), Monza; Genova e Milano erano indivise. Il 18 aprile del 1355, Bologna gli fu ribellata da Giovanni di Oleggio, fratelli creato vicario imperiale. Lasciò solo due femmine, di cui la legittima, Caterina, fu sposata nel 1358 a Ugolino Gonzaga. ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio detto il Settri
Caterina Marcenaro
Pittore, nato a Genova-Sestri nel 1608, morto ivi nel 1665. Entrò ventenne nella bottega dello Strozzi, orientato allora verso modi caracceschi e toscani [...] Basti osservare lo Sposalizio di S. Caterina nella chiesa omonima di Sestri Ponente. cristallo dell'acqua e quasi sempre interrotti da una macchia chiara di figurine. È certo municipali di Genova.
Bibl.: O. Grasso, La pittura genovese, Genova 1908, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] anni quando vide la sorella Caterina entrare in un convento di monache barnabita, era stato arcivescovo di Genova dal 1819, poi, pur restando La questione è stata oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fine del 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana di Genova, ma non sappiamo se la notizia sia esatta né se instabile, venne invece rafforzata da un matrimonio fra Girolamo Riario e Caterina Sforza, figlia naturale di Galeazzo ...
Leggi Tutto