SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Saragozza Carlo Emanuele I celebrò le sue nozze con Caterina ed ebbe da Filippo II una ricchissima dote (che però non maggio 1628. Tra Carlo Emanuele, che aveva tentato di salvarlo, e Genova, il cauto don Gonzalo si adoperò per il primo, che gli si ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ch'è l'uomo e Dio; non diversamente da come s'imponeva l'altro problema dei rapporti fra chiese timidamente classiche di S. Caterina e di S. Maria dei a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo a Firenze, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] pavimenti (ad es. quello del 1504, successivamente ampliato, all'oratorio di S. Caterina (C. M. I., I, 17), quello del 1509, già al e a Genova trionfa la pittura in turchino a imitazione cinese e olandese per la voga europea assunta da Delft con ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] tra il 98 e il 180 d. C., cioè da Traiano a Marco Aurelio, in cui più attivamente furono , Cuneo, Foggia, Bari, Brescia, Genova con 1000-1500 tonn. ciascuna forniscono più armoniosi si ricordano S. Caterina a Magnanapoli, notevole per alabastri ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] a Roma come pittore nella scuola del Mengs e che poi Caterina II aveva chiamato alla sua corte.
Francesi sono Thomas de Thomon lo stesso Canova.
A Genova il maggiore edificio neoclassico è il Teatro Carlo Felice costruito da Carlo Barabino, cui si ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] apparizione del merletto invita a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo a Genova oltre a Nicola Veneziano anche altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò da Carpi, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] attivi a Venezia gli architetti B. Longhena e Giuseppe Sardi da Morcote; a Genova e Torino, i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu chiamato daCaterina II, a Gaspare Fossati, che vi fu chiamato dal ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] si può dire, tutti i principi italiani. Solo Genova, avversata dal re di Napoli che fra le e VIII (1912), e per un disegno sintetico F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 106 segg.
Lega anno, la sua volontà a Caterina de' Medici. E in ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da Perugia a Genova nella prima metà del Cinquecento. Le
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande (1682-1725) e Caterina II (1762-1796), la costruzione della villa trova favore. Domina ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] VII, per intervento della duchessa Caterina Cibo, pubblicò il 3 luglio . Giacomo degl'Incurabili a Roma; a Genova entrano nel 1530 negli ospedali di Pammatone in Roma, resi illustri da Mario da Calascio, Tomaso da Novara, Luca Wadding, Giovanni ...
Leggi Tutto