Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] al suo fianco in Storia di Caterina ‒ penultimo episodio del film collettivo tra cui M., si sono recati a Genova per documentare le iniziative dei no-global lavoro è nato il film collettivo, coordinato da M., Un altro mondo è possibile.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e daCaterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] 31 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: La più completa biografia del B. è di A. M. Lanz, Il card. P. B. arcivescovo di Genova, Isola del Liri 1949. Cfr. inoltre i necrologi in Riv. diocesana genovese, XXXVI (1946), n. 2, passim; Il Nuovo cittadino, 31 gennaio ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] alleò con Venezia e con il papa e conquistò Milano (1499), da cui L.S. fuggì. Un anno dopo tentò la riconquista del 1485-86). Ripresa Genova (1487), bloccate le mire di Firenze su Forlì intervenendo in favore della nipote Caterina Sforza Riario, ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Genova; in Romagna, le nipoti Caterina, sposa dal 1473 a Girolamo Riario (v. Sforza Riario, Caterina), e Dal figlio di Guido, Federico, nacque Bosio II (m. 1535), che da Costanza Farnese ebbe, tra gli altri, Guido Ascanio (v.) e Alessandro ...
Leggi Tutto
Scultore (Genova 1678 - ivi 1725), allievo di D. Parodi, fu poi influenzato da P. Puget. Lavorò anche in Francia, Spagna e Portogallo; a Genova, tra le sue opere, si ricordano: la Vergine con i santi Agostino [...] di Castore e Polluce (entrambi galleria di Palazzo Rosso) e il Sepolcro di s. Caterina Fieschi (1738, Ss. Annunziata di Portoria). n Il fratello Francesco Maria, scultore (Genova 1690 - ivi 1765), suo allievo, studiò a Roma (1722-24) con C. Rusconi ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, [...] con i ss. Ignazio e Francesco Saverio, 1613-16, Modena, Galleria nazionale estense; Sposalizio mistico di s. Caterina, Milano, Brera). A Genova (1618), la conoscenza di P. P. Rubens e della pittura genovese ne caratterizzarono le opere (Ultima cena ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] l'8 gennaio 1375 e gli diede da governare tutte le terre a occidente del Ticino zio Bernabò e nel 1380 ne sposò la figlia Caterina. Presto però fu evidente il dissidio fra le due il passaggio di Savona e di Genova (1396) alla dominazione del re ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio
Adolfo Venturi
Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] miniati, ora nella biblioteca comunale di Genova; nel 1534, è pagato per Caterina in Fontebranda due sportelli per il Crocefisso miracoloso, con i Santi Girolamo e Caterina Chigi Saracini e nel palazzo Sergardi da lui architettato; a Sovicille, nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Fritz Baumgart
Pittore, nato a Roma nel 1714, morto a Pietroburgo circa il 1773. A Roma fu allievo di Sebastiano Conca. Nel 1740 divenne accademico di S. Luca. Eseguì un affresco [...] dipinti da lui durante il suo soggiorno a Roma si conosce solo il S. Agostino (1739) ch'è nella chiesa di S. Caterina a breve tempo a Torino, dove lavorò nel palazzo del duca di Genova e nella chiesa dei Ss. Martiri Solutore, Avventore e Ottavio. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Alta-Dosson di Genova-M. Fumo da opporre serio ostacolo a uno sviluppo rapido e altrettanto fortunato del successo iniziale. Vano riuscì anche un secondo attacco, tentato il giorno 11: reparti della 45ª divisione raggiunsero le case di Santa Caterina ...
Leggi Tutto