MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] individuati da Florimo Silvestri Silva, Illustri musicisti calabresi: N.A. M., Genova 1933; C. Neri, Per un catalogo delle opere Cosenza 1990; P. Mioli, Tre fermate a richiesta: Elfrida, Ecuba, Caterina di Guisa, in L'Opera, XXXIX (1990), 4, pp. 6-9 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] H. De Young Memorial Museum, San Francisco). Sono da attribuirsi ancora al C. i seguenti dipinti: Martirio di s. Caterina (Alassio, chiesa di S. Caterina) e IlPadre Eterno con Cristo morto in grembo (Genova-Sturla, chiesa di S. Chiara) sui quali vedi ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] , dove ora si espone la copia musiva eseguita nel 1743 da P.P. Cristofari.
Altre sue commissioni ufficiali riguardano, in Roma Genova, l'Adultera apparsa alla vendita milanese Finarte nel 1972 (foto Perotti, 22.193)e la Sacra Famiglia con s. Caterina ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] apparve al teatro Carlo Felice di Genova nel divertissement Diana ed Endimione di L'anno dopo fu nuovamente a Vienna in Caterina, la figlia del bandito (musica di C di Firenze ne La perla di Normandia musicato da P. Giorza e al Regio di Parma nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] cappuccini di Borgo S. Caterina) della quale si ms. 3649 della Palatina) quasi a detestare quell’arte da lui tanto amata.
Il M. morì a Parma il p. 18; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei Parmigiani, Genova 1877, pp. 242, 523; G. Allegri Tassoni, Mostra dell ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] che gli furono sequestrati tutti gli averi, fu costretto a fuggire da Napoli, abbandonando la moglie e i figli.
Prima tappa del viaggio ), che li consigliò a cercare altrove fortuna. Derubati a Genovada un servo e, rimesso insieme un po' di denaro ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] che Giuseppe, appena risposatosi il 16 dicembre 1837 con Caterina Barone di Torino, volle tentare di aprire una propria ancora, a Genova, con la giovanissima Emilia Serafina Dòdero e da questo momento la sua attività si divide tra Genova e Torino, ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] ’appannaggio. Nel 1380 sposò Caterina, figlia di Pietro, conte di Ginevra; il matrimonio, promosso da Amedeo VI, ebbe l’ di Rodi. Amedeo, appoggiato nell’impresa anche da Amedeo VII, da Venezia e Genova e dai Visconti, avviò quindi trattative con ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] nei licei, cominciò ad insegnare nel ginnasio S. Caterina di Venezia da dove, nel 1860, passò al liceo-ginnasio di D., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche d. Univ. di Genova, XXXII (1978); Id., La geografia italiana tra '800 e '900 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] ad Agostino Vivaldi per trasferire in Inghilterra la dote della principessa Caterina, sposa al principe di Galles. Nel 1515 il G. spagnolo ricevette da lui 3664 scudi (per i fanti di Milano e due compagnie poste a presidio di Genova) ed emise ...
Leggi Tutto