BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] da S. Cantone nel 1817,che prevedeva lo sbocco di via Balbi verso porta Lanterna, l'ampliamento della salita di S. Caterina e condotto a termine da G. B. Resasco soltanto dopo la morte del B. avvenuta, per colera, in Genova il 3 febbraio 1835. ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] da Vienna a Muzio Baroni, insistendo perché - superata ormai ogni difficoltà - egli venisse con la moglie e le due figlie (Leonora e Caterina alla corte di Mantova secondo documenti inediti e rari, Genova 1885; Id., La bell'Adriana a Milano (1611), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] artisti clementini. È il caso di Polidoro da Caravaggio che, formatosi nell’équipe raffaellesca, tra della vita delle sante Maria Maddalena e Caterina, affrescate sulle pareti della cappella di fra rifugio presso i Doria di Genova, per cui affresca il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] coro della cappella del duomo di Milano diretto da G.A. Fioroni, con il quale studiò portoghese che godeva grande favore presso Caterina II. Partecipò, sempre nella città si esibì quindi a Lisbona, Livorno, Genova. Nel 1800, tornato a Milano, ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] da moderatore durante le rivolte contribuendo alla loro cessazione.
Nel 1803 nacque Pasquale, avuto dalla balia di sua figlia Apollonia, Caterina , D. T., Catania 1912; N. Scalia, D. T., Genova 1913; C. Musumarra, D. T. e la poesia illuministica in ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] al liceo-convitto di Santa Caterina a Venezia, mostrando presto permettere l’ingresso di un convoglio di viveri da Porta Salaria. Nel corso di quei giorni, nei Italia, vivendo in condizioni di povertà. Fu a Genova e poi a Torino, ove rivide il padre, ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] duca di Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 era in viaggio con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias le due figliole Eleonora e Caterina), che le mantenga a sue spese in Roma, che vada frequentemente da loro e che abbia ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] alla Presa d’Argo e gli Amori di Linceo con Hipermestra, di Moniglia, musicata da Francesco Cavalli. Nell’inverno 1658-59 era a Genova insieme ad Anna Caterina Venturi, un soprano che doveva essere a lui legata, e che è stato ipotizzato potesse ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] il Macbeth di Shakespeare tradotto da M. Chiarini. Né si 10 luglio 1956 (nella parrocchiale di S. Caterina a Bonassola, dove nel 1930 aveva restaurato , Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 197 s. (con bibl.); ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] successi, il B. entrò alla corte di Caterina II in qualità di "virtuoso di camera anni, dedicandosi alla lettura di libri rari, da lui raccolti durante i suoi viaggi, e lo incasso ai poveri della città. A Genova, nel 1800,eseguì tale cantata al solo ...
Leggi Tutto