GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] institutionis collocutiones e Flos musicae (dedicato a Luigi III Gonzaga), oggi perduti. Nel 1477 il G. partì per Genova chiamato da Prospero Adorno. Una cronaca di Alberto Vignati (sec. XVI) conservata presso la Biblioteca Braidense e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] da essa sembra derivare la tavola di casa Buonarroti). Nello stesso tempo il B. stava lavorando alla sua opera più importante e faticata, il grande Martirio di s. Caterina Bambino e s. Giovannino, tondo (Genova, Palazzo Bianco), Madonna col Bambino ( ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] De Amicis, Federico De Roberto e Caterina Percoto) e, nel 1963, I che divenne poi suo marito, Sergio Silva, e da cui ebbe nel 1965 il figlio Enrico. Quando In Tre favole dell’ansia e dell’ombra (Genova 1994), raccolta di testi scritti all’inizio del ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] trascorsi a Roma, a Firenze, a Milano e a Genova, Venezia fu la città in cui il D. veneziane prendendo spunto dal loro nome o da quello del casato. La terza sezione prevede duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza dei ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] legati relativi all'eredità materna. La nonna Caterina Mariano, infatti, nel 1720 conferiva per da camera, e nello stesso periodo (tra il 1729 e il 1731) frequentò con assiduità la cittadina di Pistoia. Nei due anni che seguirono si spostò fra Genova ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] padre e dall’affetto mite e tiepido della madre, fiaccata da una salute cagionevole. La cicatrice di quell’infanzia così tormentata non venne pubblicato, e il poemetto La città della Vergine (Genova 1913). Nel numero 12 del 15 giugno 1910 di Pagine ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] 1950 sposò una giovane americana, studentessa in Italia, Helen Mollica - da cui avrà tre figlie - e si trasferì negli Stati Uniti, ; per la poesia, Statua ferma, Genova 1934; Poesie di dolore in morte di Caterina e tre preghiere in aggiunta, Vicenza ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] una traccia profonda nel suo animo. Giunta in età da marito, Caterina si preoccupò di combinare alla nipote un matrimonio di partire. Raggiunta Marsiglia, si imbarcò scortata da galere di Francia, Genova, Marsiglia e Malta. In tale occasione ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e daCaterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] , poi tenente colonnello capo di Stato Maggiore della divisione di Genova, nel 1891 ottenne il grado di colonnello e il comando 1918, I-III, Roma 1919; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925, Bari 1967, pp. 67-129; ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genova di ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel 1496 a questi tre figli l'A. aveva avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise ...
Leggi Tutto