ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Genova 1869, pp. 134-135 n. 1).
Il 20 nella traduzione latina di G. Kyriander Hoeninger. Da notarsi che, nell'edizione veneta del 1561, a Enrico II e a Caterina de' Medici, è costruita ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] sostenere che vi sia stata una specifica richiesta in tal senso da parte della committenza» (Boccardo, 1997, p. 173 nota 59 cm) raffigurante il Martirio di s. Caterina d’Alessandria (Genova, collezione Durazzo Pallavicini; Rotondi Terminiello, 1995), ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] A questa data risalgono la Deposizione di Cristo, donata da Ferdinando alla duchessa Caterina de’ Medici (ora agli Uffizi), e il S. , il 18 ottobre 1622 si mosse prima in direzione di Genova, con l’intenzione di «vedere delle opere del Cangiasi et ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] , ove giunse solo il 29 agosto, dopo l'armistizio Salasco. Da questo momento l'A. cercò di farsi accettare nell'esercito piemontese, Italiana dell'11 marzo 1821, Roma 1905. Per il moto di Genova del marzo-aprile 1849 e per la parte avuta dall'A., si ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e daCaterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di di storia della geografia. Nel primo centenario della nascita di P. Revelli, Genova 1971, pp. 161-171; F. Surdichi Alcune lettere ined. di padre ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] lungo le coste tirreniche, a Genova, a Savona, di nuovo a medico Fiocchetto stilò il verbale dell’autopsia, da cui risultò che il viceré era deceduto Filiberto de Saboya en Madrid, in L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 31 maggio a Faenza. Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte di Lorenzo de' Medici, era ... di Milano, I, Milano 1889, p. 302 (per Girolamo); P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 73, 139, 147,504, 560;L.-G. Pélissier, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] ne La casa sull’acqua di Ugo Betti, diretta da Ori nel 1948, e subito dopo al Rondò di ancora regia di Mario Ferrero, in cui fu Caterina Ginori zia di Lorenzo, sempre con Albertazzi, le scuole Quinta Praticabile di Genova e Clesis Arte di Roma ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Brescia, nel 1841 a Modena e nel 1847 a Genova. Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a Reggio Emilia, Pisa, Perugia 1847 cantò ne La regina di Cipro di G. Pacini (Caterina Cornaro), Gli Orazi e i Curiazi di Mercadante (Camilla), Norma ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e daCaterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] bacino dell'Omo, nonché il complesso di acque che da Enarea scende al lago Rodolfo, col duplice intento di Jacoby e D. Vinciguera, pubbl. negli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXXIX (1898), pp. 134-143; 240-261, c. 521-535; di D ...
Leggi Tutto