NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Brandi, 1932), confutata da Gordon Moran e Sonia stimmatizzato e s. Caterina d’Alessandria (Milano, P. Torriti, La Pinacoteca di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, p. 150; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] trecentesche, una S. Caterina di raffinata eleganza stilistica, realizzata in marmo da Andriolo de Santi (v 1804.Letteratura critica. - A. Cappellini, Arte e monumenti nel Polesine, Genova 1939; C. Perogalli, Badie e pievi della provincia di Arezzo, ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] e al Carlo Felice di Genova.
Tra maggio del 1840 e maggio del 1841, nel teatro São Carlos di Lisbona, diretto allora da Pietro Antonio Coppola, cantò – con la Boccabadati e la di lei figlia Augusta Gazzuoli – Caterina di Clèves, Matilde di Shabran ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e daCaterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Pertanto, con il fratello, Plutino si recò a Genova, dove presiedette un comitato di soccorso per patrioti 21 agosto 1860.
Date le condizioni di salute precarie di Plutino, che da tempo soffriva di una malattia polmonare, e che dovette a quel punto ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] Rococò, già comparso a puntate nel Giornale di Genova, fu pubblicato in volume da Bompiani (Milano 1940) e riscosse un buon della sua vita, imbastito anni prima con Furst: una biografia di Caterina de’ Medici (Milano 1980).
Morì, a La Spezia, l’8 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] quale avrebbe avuto due figlie, Francesca e Caterina.
Va infatti rilevato come per l’intero pure il suo governo non fu immune da critiche e da compromessi, oltre al fatto che dovette a pagare con denaro depositato a Genova, a rinunciare alle cariche di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] in Granata (Palermo, Carolino, 1826), Alina regina di Golconda (Genova, Carlo Felice, 1828), Gianni di Calais (Napoli, Fondo, 1828 svenuta in scena la primadonna Caterina Lipparini, Tamburini condusse a termine il duetto da solo, imitando la voce di ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Corona di Francia erano del resto ormai tali da suggerire a Mazzarino di condurlo al proprio seguito Costantini, Fazione urbana: sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 2004, parr. 1a-1m, 2a-2f, 3b-31, a1-a3, b1-b5 ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e daCaterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] 1992). La serie fu inaugurata nel 1979 con La gazza ladra da lui curata. Nel 1980 fu il consulente artistico per il primo come direttore artistico nel rinato teatro Carlo Felice di Genova, carica poi abbandonata per assumere la stessa funzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] 1403) nei quali il governo di Pisa fu esercitato daCaterina e da Giovanni Maria, quest’ultimo pose la città toscana sotto esilio in Piemonte e, poi, si rifugiò dal Boucicaut, a Genova.
Qui Visconti era alla completa mercé del maresciallo, e la sua ...
Leggi Tutto