MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] via della ritirata verso il Varo, il M. si chiuse a Genova che dal 7 apr. 1800 venne stretta d’assedio. La resistenza contro di salute, a causa della tisi, il M. non si mosse più da Parigi, dove morì il 4 apr. 1817 e, dopo un solenne funerale, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ); ad esse è avvicinabile la Sacra famiglia con s. Caterina e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione come il Ritratto di magistrato (o di senatore; Genova, coll. privata; proveniente da casa Della Torre: cfr. Rubinacci), il più ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] egli si fosse trasferito a Genova, dove è documentata la prima Pierfrancesco de’ Medici con la moglie Caterina Sforza (Poggi, 1909; Gallerie degli Uffizi Sciorina. Pur avendo per guida la Natività dipinta da Bronzino per S. Stefano dei Cavalieri a ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] sugli affreschi di Giovanni da San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi ( F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), Milano 2005, p. 239, n. II.17; F. Valli, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] per il viceré di Napoli da Aniello Falcone, da Lanfranco e dal Gargiulo stesso gli tenne a battesimo la figlia Caterina nel 1638 (Prota Giurleo, pp C. G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi... in Genova, Genova 1780, pp. 198, 234, 236; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] a modello dall’artista partenopea Caterina de Julianis per la realizzazione p. 188 nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medici ; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1846, pp. 1340 s.; M. Praz, Bellezza e ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] 1917 sposò l'attrice milanese Rina (Caterina) Franchi Gaioni, anche lei proveniente dalle da un mezzo che non poteva controllare in prima persona.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, l'attività della compagnia dovette rallentare; la città di Genova ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] e fu seppellito in S. Caterina della nazione senese. Gli Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal e Grosseto (catal., Siena), II, Genova 1981, pp. 212-214; G. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] guerra contro Genova negli ultimi anni del XIII secolo. Nella primavera del 1296 salpò da Venezia al comando da Molin, dalla quale – o forse da una prima moglie di cui non si conosce il nome – ebbe tre figli maschi: Marino, sposato con una Caterina ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] si ricongiunge alle esperienze medioevali di s. Francesco e di s. Caterina e a quella moderna di s. Veronica Giuliani, ma vi , a cura di G. Pozzi - C. Leonardi, Genova 1988, pp. 641-648, preceduti da un profilo biografico (pp. 637-640).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto