GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e Caterina Visconti (erede con la madre Gigliola Gonzaga dei beni di Filippino) preluse inoltre alla perdita, da parte errabondo e senza pace: visse a Parma, a Cremona, a Genova, spostandosi come capitano di guerra, ma senza denaro e senza adattarsi ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , Maria di Rudenz, Beatrice di Tenda, Caterina di Guisa, opera prima di Fabio Campana, l’attività il 18 gennaio 1842 a Genova (Saffo di Giovanni Pacini e Il Villanova acquistato nel 1848, a tre chilometri da Busseto. Il 21 gennaio 1852 Verdi scrisse ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] poi a palazzo Pitti, residenza granducale e da quel momento le feste, le cerimonie per accasare le cognate Caterina e Claudia de’ Medici A.: un’amazzone tedesca nella Firenze medicea del ’600, Genova 1985; F. Bigazzi, Orso d’Elci, due granduchesse e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Martina; da Bernardino Caracciolo nel giugno del 1480 aveva acquistato il casale di Parete; daCaterina Ratta nell tutto il Regno; oro, denari, merci, crediti anche a Roma, Firenze, Genova, Piombino, Siena, Rodi. Si disse che il C. confessò il suo ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] 1504 è lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria, con s. Giovanni Battista che reca la data 1506 (Genova, Palazzo Rosso). Previtali dipinse Boselli stimarono la pala, e la valutazione data da Lotto risultò la più generosa. Alla fine la media ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] negli ultimi anni itinerante: Roma, Genova, Roma, Napoli, Malta, la Fort Worth (Texas), la Santa Caterina della collezione Thyssen (Madrid), la esegue una seconda redazione della Cena in Emmaus, da alcuni identificata con la versione ora a Brera ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] fino a tutto il '52, alternando il soggiorno in Toscana con quello a Genova. Qui, infatti, nell'aprile del 1850, un comitato di signore, presieduto da Bianca Rebizzo, le offrì la direzione dell'Istituto italiano di educazione femminile che pensavano ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] i bassorilievi con S.Rosa da Lima e S. Agnese da Montepulciano in S. Caterina a Magnanapoli a Roma (1755 . G. Ratti, Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 304; [P. A. Orlandi], Abecedario pittorico, Firenze 1776, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] E. Aubel, Lanciano 1911; “Exhortatione alla Caterina de’ Portinari donna d’Agnolo Pandolfini”, scritta da Vespasiano da Bisticci (codice II. XI.34 della Nazionale di Firenze), a cura di E. Gandolfo, Genova 1929; Vite di portoghesi illustri, a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] del 1403 Caterina per un verso intensificò i contatti con Parigi e per l’altro si assicurò l’appoggio di Genova (Cognasso, che a Gian Galeazzo, fu probabilmente il ‘ponte’ tra Caterina e il Consiglio da cui era stata estromessa (Miglio, 1972, p. 352). ...
Leggi Tutto