NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] della vita di Nazari si svolse tra Genova – dove si recò per eseguire il conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per , I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. Banzato ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] poco posteriore all'avvenimento, è una icona del monastero di S. Caterina al Sinai e mostra il re Abgar, con i tratti del nel 7° secolo. Le immagini di Genova e di S. Silvestro a Roma, rovinate da ridipinture, potrebbero forse risalire a quest'epoca ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] . Caterina a Genova 1984, pp. 17-52; P.A.Riedl, M. Seidel, s.v. S. Agostino, in Die Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo (1256-1356), Roma 1986; F. Bisogni, Gli inizi dell'iconografia di Nicola da ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] entrò poi in amichevole corrispondenza. Richiamato a Genova, vi proseguì i suoi studi di teologia le bibliografie redatte da Vezzosi (1780, pp. 124-149) e Galletti (1863, pp. X-XIII), tra cui: Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 1555 da Baldassarre da Lazzate, artefice del sepolcro dell’arcivescovo Filippo Archinto nella cappella di S. Caterina lapicidi e scultori che Leone Leoni formava per trasferirli via Genova a lavorare al retablo maggiore della chiesa dell’Escorial ( ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Staglieno, più volte aggiornato, collaborò a quotidiani e diresse testate, scrisse romanzi, opere teatrali e romanze da salotto.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio Accademia ligustica di belle arti, 466.12, II Registro delle adunanze atti e decreti dei ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] A Roma frequentò anche il salotto di Margherita di Savoia Genova, consorte di Umberto I; fu nominato precettore musicale della Fracassa, il 25 marzo 1885, in una versione diversa da quella poi edita da Ricordi. Lo studio londinese di Tosti, con il suo ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] decorativismo, specie nella S. Caterina, a discapito di una è stata proposta in prima istanza da, Mallory (1976), che ravvisava in di opere d'arte restaurate nelle province di Siena eGrosseto (catal.), Genova 1983, pp. 60-64; E.Carli, in Le Biccherne, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di Alfonso d'Aragona da parte di alcuni aderenti dei Colonna, il D. fu ferito da questi ultimi, nella chiesa di S. Caterina, "perché sparlava di ad essa del papa, che, con l'alleanza di Genova e Venezia, ruppe guerra contro Ferdinando d'Aragona, il ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] 'epistola in versi (72) con la quale ammonisce s. Caterina ad abbandonare "le fantasie/ delle vane profezie" e a It. IX, 182, in F. Ageno, Il B. da Siena. Notizie e testi inediti, Genova 1939. Per le attribuzioni, cfr. F. Ageno,Elementi linguistici ...
Leggi Tutto