UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] del Conservatorio di musica, Cantate 36, olim 34.4.15). A partire da Le risa di Democrito di Pistocchi (Forlì 1710) si cimentò nel genere Astaritta (Mooser, 1951, p. 675).
Caterina Ristorini nacque a Genova intorno al 1741 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e daCaterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] S. Martino a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai problemi dell'educazione diresse in questa città fra il IV (1895), pp. 523-538; V (1896), pp. 431-439, sono da vedere: D. Stern (M. C. S. de Flavigny, comtesse d'Agoult), Florence ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] del 1845 (ordinato da Maria Cristina di Napoli, regina vedova di Sardegna, ed ereditato dal duca di Genova) per il quale, , nipote ed omonima della prima, e della sorella Caterina, che da qualche tempo viveva presso di lui nella bella casa nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] (1646-47), in particolare con la decorazione del gran salone, completata da Giangiacomo Monti e Baldassarre Bianchi, per esservi sorta "qualche discrepanza ne' prezzi" (Crespi, 1769, p. 41). A Genova, in una unica sala di palazzo Balbi (1650, o forse ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] lo Sposalizio mistico di s. Caterina nella chiesa parrocchiale di Castiglione .P. Lomazzo, Rime ad imitazione de i Grotteschi usati da’ pittori (1587), a cura di A. Ruffino, Manziana A. Morandotti - G. Spione, Genova 2014, ad ind.; La peinture en ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] 1546 sposò Caterina Odoni e, dopo la nascita del primo figlio, Aldo, nel febbraio 1547, si trasferì da S. Paternian tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998, ad ind.; A. Nuovo, Il commercio librario nell'Italia ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Arles, Marsiglia, Tolone e Antibes; arrivò a Genova e, dopo aver sostato a Livorno, Pisa dell'anno 1771 per volere di Caterina II di Russia due quadri sulla sei quadri, ai quali seguirono infine altri sei, da finire in due anni: tutta la serie, alla ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] con il Matrimonio mistico di s. Caterina: qui, un paesaggio fluviale ancora nordico fa da sfondo alla scena, fondata su un modello di Francesco Primaticcio, forse mediato da Luca Penni. Collaboratore di Perin del Vaga a Genova, tra il 1537 e il 1540 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Fogliani Sforza d'Aragona, viceré di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, cappellano pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova verso la metà del marzo 1803 e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] della vita di Nazari si svolse tra Genova – dove si recò per eseguire il conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per , I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. Banzato ...
Leggi Tutto