GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] non prima dell'estate del 1528. Da Mantova passò direttamente a Genova, dove fu incaricato di dare inizio G. realizzò la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Girolamo e Caterina d'Alessandria (1534-35), già nella cappella Belloni in S. Salvatore e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli occhi di Giulio II dal in territorio veneto o lombardo: Fregosina e Caterina sposarono due nobili bresciani, rispettivamente Gerolamo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] , dedicato alla vita e agli amori di Caterina II, dove interpretò Maria de Lieven, ’ultima volta al Mariinskij in uno spettacolo composto da scene di Coppelia e L’ordre du roi . 393) che la vide danzare a Genova in una serata imbarazzante, «la curiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] pontefice Giulio III e con aiuti turchi sottrae la Corsica a Genova nel 1553, ma non riesce a difendere Siena dall’attacco Belgi nel 1581 da parte degli Stati del Brabante. Riceve truppe francesi, grazie all’intervento della madre Caterina, ma il ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] il 1566 e il 1568 dovrebbe datarsi la Predica di s. Caterina della Pinacoteca nazionale di Bologna, proveniente dal convento dei Frati della mercato antiquario (Wannenes, Genova, 30 novembre 2016, lotto 605). Tra le opere da cavalletto firmate, si può ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] crisi manifestatasi con la richiesta del divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il punto di non ritorno per il che portarono alla decisione, presa da Paolo III e Carlo V nel loro incontro di Genova (giugno 1538), di rinviare il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Lodi e alla occupazione di Genova. Al comando di un reparto tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta nel la Marfisa, l'Angelica e la Vita di Caterina, e Iacopo Nardi che gli offrì la sua ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di Demetrio Calcondila. Se si escludono i brevi soggiorni a Genova e Bergamo, rimase a Milano tre anni, entrando in contatto in seconde nozze Bianca, figlia di Nicolò Trissino e Caterina Verlato, da cui avrebbe avuto due altri figli (Ciro e Cecilia), ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] , dove nel 1868 sposò la nobildonna Caterina Terni de Gregory, con la quale ebbe generale di corpo d’armata a Genova, entrarono a far parte del Senato de Rudinì, et qui commençait per ces mots: Decifri da sé (déchiffrez vous même). On m’appelait à ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Orfeo...", in Arte veneta, XL, [1986], p. 177), una S. Caterina d'Alessandria (inv. 4639), due ritrattini del lascito Feroni (inv. Cenacoli a Prato, colpita da un fulmine nel settembre 1647, il D. partì - con una sosta a Genova in casa Spinola - ...
Leggi Tutto