DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] con la nobile padovana Caterina Ariani. Sono nominati eredi e la spettanza di feudi e castelli; Genova e la confisca dei beni dei Fieschi; i p. 26, n. 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; il ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di simbolicamente, stemmi e bandiere. A Genova alcuni fascisti apposero, sopra le targhe ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...]
La madre di Adelina, Caterina Chiesa, nacque a Roma all’inizio dell’Ottocento, da modestissima famiglia. Studiò canto e Il barbiere di Siviglia l’11), poi a Venezia e a Genova, dove rinnovò l’entusiasmo di Verdi («Voce meravigliosa, stile di canto ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] della Pieve, possessi del vescovado di Bologna, da cui si ebbero le debite conferme, in II e nella primavera del 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più nozze per Ercole, rispettivamente con Caterina de' Medici, la futura regina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] con i fratelli Baratta, per il teatro di S. Agostino a Genova e l'anno seguente lavorò a Firenze per l'inaugurazione del grande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo teatro dell'Ermitage di Pietroburgo da lui stesso ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e daCaterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di picchi isolati divenne terra emersa, solcata da laghi e da fiumi che si gettavano in un mare poco (1886), pp. 9-76; Descrizione sommaria delle principali pieghe dell'Appennino fra Genova e Firenze, in Bull. d. Soc. geol. it., XI (1893), pp ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] sposato ante 1284 Capuana di Ranieri da Panico, sua nipote ex sorore, di un trattato di pace con Genova assai oneroso per la città (che . 1, c. 187v e passim; Convento di S. Caterina, Pergamene, nr. 90; Fragmenta historiae Pisanae auctore anonymo, ed ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] febbr. 1908, al Teatro Paganini di Genova, andò in scena il lavoro da cui poi il B. volle far e Madre regina), pp. 493 s. (Adamo ed Eva); IV, ibid. 1958, pp. 109-112 (Caterina Sforza), pp. 213-215 (Il ragno), pp. 372 s. (La maschera di Bruto), pp. 400 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di Da Canal (pp. LVII-LXI) risultano eseguite per il padre Savoldello lo Sposalizio di s. Caterina (1699 s., 82 s.; Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia (catal., Genova-Salerno), a cura di M.A. Pavone, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] per il matrimonio di Antonio Pesaro con Caterina Sagredo (1732) la grande tela da soffitto raffigurante la Giustizia e la pace in Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia (catal., Genova - Salerno), a cura di M.A. Pavone, ...
Leggi Tutto