Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] battaglia della Meloria, Pisa, roccaforte ghibellina, è sconfitta daGenova; la Sardegna passa in mani aragonesi.
1302: né se ne propone per le sue energiche Lettere s. Caterinada Siena. Più dotti sono invece altri scrittori edificanti dell’età di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] possesso di Genova dal 1405 al 1421. Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri Greci, con facciata del 1708. Del 18° sec. sono S. Caterina e S. Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] minacce dei cardinali e dei principi francesi; ma Caterinada Siena, venuta ad Avignone per perorare la causa dei Italia. Il viaggio fu disastroso, ed è fama che, in Genova, Caterina dovesse ancora una volta rincorare il pontefice. Il 17 gennaio 1377 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] infine, gli va attribuito il progetto del monastero di S. Caterina, a Porta S. Angelo, fondato durante la legazione di Tiberio che gliene riconosceva espressa facoltà, l'A. si allontanò sovente daGenova. Ciò è accertato per il 1560; ma può essere ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] Genova a Posillipo, rione Luigi Luzzatti nella zona industriale, rione Nicola Miraglia a Fuorigrotta, rione Santa Caterinada p. 251). - Il Teatro Nuovo (p. 252) è stato distrutto da un incendio nella notte del 12 gennaio 1935. Le compagnie, per lo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] per il presbiterio: Partiti i suoi soci daGenova, costituì un'altra ditta con alcuni lombardi da attribuirsi la statua di Abramo sull'altare Cibo, e quella di Ansaldo Grimaldi nel palazzo San Giorgio. La sua opera personale più nota è la S. Caterina ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] F. sono pure l'Angelo che porta la croce sul ponte S. Angelo. Fuori di Roma vogliamo ricordare la bella statua di Santa Caterinada Siena e la statua di Alessandro VII (1661) nel duomo di Siena.
Il F. lavorò anche per il Portogallo e per l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane [...] in Firenze, dove aveva preso dimora, tentò di fuggire a Genova, ma fu preso, processato e condannato a un anno di Da Custoza in Croazia, Memorie d'un prigioniero (Livorno 1879); Caterina Pitti, Storia dei secolo XV (Firenze 1891); I Mille daGenova ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il papa si associa nuovamente: fatte collegare insieme anche Genova e Venezia, scomunica l'imperatore per la seconda volta tre ambascerie dei Romani e le preghiere di S. Caterinada Siena, eseguisce finalmente il proposito concepito nel momento della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di quello proveniente dalla Pianura Padana e quindi daGenova, dai porti adriatici e dall'Oriente. A E poi in epoca gotica. Pure al sec. XII risalgono la chiesa di S. Caterina a Valère presso Sion, il duomo di Zurigo, le collegiate di Saint-Ursanne, ...
Leggi Tutto