EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di conte di Montechiaro e venne nominato senatore da papa Niccolò V nel 1452 e poi ancora Giovanna, che sposò nel 1521 Valerio Orsini, Caterina, che andò in moglie ad Alfonso Paccaroni, e la guamigione pontificia a Bologna per provvedere alla difesa ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] come suo segretario, quando il prelato fu inviato a Bolognada Giovanni XXIII nell'ottobre del 1412 per ristabilirvi la reggenza di Forlì, per reinsediarvi la spodestata Caterina Ordelaffi sua cognata. Approfittando dello scontento manifestato dalla ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e daCaterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] .
Anche in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra Torino 1929, pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, I, 6, Bologna 1932, pp. 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] suoi feudi per organizzarne la difesa, si recò dapprima a Bologna e a Ravenna per arruolare truppe, senza tuttavia riuscirvi per .000 ducati i beni della mensa arcivescovile di Napoli posseduti da Alfonso (giugno 1562).
Del resto egli non era mai ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] hanno visto la luce prima di lui Caterina (1606-1633), che andrà sposa a ; 108, cc. 22v, 40; Ibid., Senato. Lett. Provv. da Terra e daMar, filze 799, lett. dell'8 maggio e 13 guerra tra' Veneziani e Turchi..., I, Bologna 1674, pp. 203, 206 (ove il ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] nell'impervio borgo di Tenda da dove, con l'appoggio di e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era I (1946), pp. 52-54; G. Beltrutti, Briga e Tenda, Bologna 1954, pp. 163-173; F. Rostan, Storia della Contea di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Venanzio resiste con successo a Bologna ai mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa seppellito nella chiesa degli olivetani intitolata a S. Caterina martire, alla cui edificazione aveva dato un grosso ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] ).
Il 9 dicembre 1733 sposò Caterina di Giovanni Turamini, dalla quale Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), puntando il dito contro il domenicano Gregorio la Vita e azioni di Bartolomeo da Petrojo…, Torrita di Siena 1991; la ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] La sua opera in tale campo è riferita da A. Sola nei suoi Commentaria (p. 594). . Vittoria in Madrid; dotava la figlia Caterina di 1.500 scudi d'oro; legava polit. relative all'estero degli Archivi piemontesi, Bologna 1876, pp. 222. 243; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] e in teologia, il 27 giugno 1915 fu ordinato sacerdote da mons. A. Turchi e venne quindi richiamato in guerra politica e partiti nell'età della Costituente, I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...