FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia sposò il 19 febbr. 1754 Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre figli: -197; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1930, V, p. 425; Accademia della Crusca, Catalogo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] sostenendo la reggente Caterina de' Medici di Lorena a Torino, avvenne solo dietro il pagamento da parte del duca di Savoia di 100.000 Tallone, Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, I, Bologna 1928, pp. CCLXXIII s.; Emanuele Filiberto. Miscellanea ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] perplessità nella corte. Da parte sua Francesco non III, ibid. 1853, p. 149; Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 97-101 letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna 1991, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] romagnolo, dominato dal contrasto fra la minata autorità sforzesca (che si fondava sul doppio pilastro rappresentato da Bentivoglio a Bologna e daCaterina Sforza Riario a Imola e Forlì) e la crescente influenza veneziana. Negli anni della nuova ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] , fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo, fondato daCaterina Il per le ragazze della nobiltà. Qui, come già le ad Indicem; A. Consiglio, Vita di un re. Vittorio Emanuele III, Bologna 1970, pp. 49-63, 251; S. Romano, Crispi. Progettoper una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] e nel 1481 egli aveva ottenuto anche il vicariato apostolico da papa Sisto IV. La sua posizione non era comunque 159-192; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968 (rist. anastatica), ad ind.; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, p. 250; G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Carlo V); la seconda, l'11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con Clemente VII e Carlo riprodotta con Adamo Centurione.
In quel palazzo - da dove, defunto, ricoperto di panni d'oro Le tre femmine, Camilla, Caterina e Claudia, avrebbero sposato ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] fuse per lui un gioiello da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterina de’ Medici pretese la E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] C. fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, 233; A. Bernardi, Cronache forlivesi, II, Bologna 1896, p. 277; P. D. Pasolini, Nuovi docum. su Caterina Sforza, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] dovette sospenderne l'attuazione, e subì un severo richiamo da parte dei consoli. Il 22 marzo inviò ai consoli altre lettere); Bologna, Bibl. universitaria, Autografi, b. 1, n. 22 (un breve ricordo del padre in una lettera di Caterina Franceschi ai ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...