PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] apprezzate da Panfilo. Anche per conto della stessa Gonzaga, Panfilo poi tenne contatti epistolari con Caterina Cibo duchessa 166; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, pp. 368 s. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] da un terremoto.
Morì il 25 febbr. 1472 e fu seppellito nella chiesa di S. Nicola a Genazzano.
Nel 1449 aveva sposato in terze nozze Imperiale Colonna; ebbe numerosa prole: Giovanni, Pierantonio, Prospero, Antonina, Caterina Historia di Bologna, ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] momento assai delicato: la pace di Bologna aveva costretto la Serenissima a prendere coscienza del primogenito, la giovanissima nuora Caterina de' Medici, di cui dice V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il G. era a Gand ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] del Regno e non solo a Caterina de' Medici e alla sua corte giardino.
La corrispondenza del L. da Roma si prolunga con scadenza giornaliera Medici and Stuart: a granducal gift of Giovanni Bologna bronzes for Henry prince of Wales (1612), in ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Dopo aver toccato Parigi, Ginevra, Milano, Bologna, Firenze e Roma, allacciando vari contatti, dopo undici anni.
A Reggio sposò Caterina Cavassa, figlia di Simone, grosso a prendere la via dell'esilio. Da Messina, dove insieme con la famiglia rimase ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] a., cart. 74/ bis), nonostante la lontananza da Milano.
Il lungo e proficuo tirocinio e lo " nell'insigne monisterio di S. Caterina in Brera, Milano 1754 (una . De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, III, Bologna 1982, pp. 686 s. n. 122; C. Capra, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Lucia da Torsciano: i fratellastri Francesco e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina ), pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 121-129, 135, 140 s., 277; L. Fumi, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati (Milano 1816); a Bologna, sia al teatro del Corso, sia 1840) di Tommaso Rovedino, per l’arietta Stella mattutina di Maria Caterina de Caradori-Allan e per il canone a quattro voci Me ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] ottenuto daCaterino, tornato da Candia con le spoglie del padre e acclamato da tutti per la sua illustre et heroica Casa; P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 410 s. (ma incorre nello stesso errore del Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] del D., all'assedio di Bologna insieme con i Padovani. La a chi lo deteneva di fatto, Francesco Novello da Carrara, appunto.
Il D. fu una pedina Nicodemo, Paolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria, Chiara e Caterina (per gli ultimi sei v. in calce alla voce ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...