DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] signori di Verona, il D. ebbe altri figli: Costanza e Caterina, e l'illegittimo Giuseppe.
Il D. lasciò fra i V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901, p. 73; G. Da Re, Notizia su Giuseppe della Scala,in Nozze Avena ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Caterina de' Medici un interlocutore sfuggente, sensibile soltanto alla promessa di denaro, caratterizzato da una sostanziale vocazione alla prudenza politica e da Francia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, Legato, Bandi speciali 1575 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] papale ad Avignone, per essere ricevuto il giorno seguente daCaterina e dal nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, V. Borghini, Scritti inediti o rari sulla lingua, a cura di J.R. Woodhouse, Bologna 1971, p. 9; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] sorella di Alberto Della Scala, Caterina.In perfetto accordo con il fratello pactis in brevi male servatis". Violando le garanzie da lui prestate, il B. nel 1321 fece e dai Comuni di Reggio e di Bologna. Una spedizione in soccorso di Azzone Visconti ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] papa.
Il 3 luglio 1555 fu nominato infine procuratore fiscale da Paolo IV. Secondo voci che egli definì infondate, avrebbe iure promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 157; F. Pignatti, «Quel libro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma mentre la reggenza del dominio milanese veniva esercitata daCaterina Visconti. Il pontefice vide nella palese debolezza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...]
Nel gennaio 1500 Forlì, dopo la strenua resistenza opposta daCaterina Sforza, era caduta nelle mani di Cesare Borgia. La che nell'ottobre 1500 inviò la moglie Violante e i figli a Bologna e, ceduta la custodia della città al Consiglio, si rifugiò ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anche due figlie, Caterina, sposata all'Aquila, Gesch. der Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. s.; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 604-608; G. Luzzatto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e daCaterina [...] la cultura scientifica. Attorno agli anni Trenta Padova stava sottraendo a Bologna il primato scientifico, sulla scorta di un galileismo di ritorno rappresentato da Guglielmini, Vallisneri, Zendrini e Morgagni; come riformatore dello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Ferrara Ercole II. Nel 1543 era suo consigliere di giustizia, e nel maggio di quell'anno fu inviato da lui in missione a Roma per una controversia con Bologna in materia di certi argini del Reno. Ancora nell'aprile 1549 il D. era consigliere dei duca ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...