GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] del fratello Manfredi. Per calmare gli animi Caterina percorse le strade cittadine accompagnata da G. e fu proprio in questi 1403, che segnò la fine della dominazione viscontea a Bologna e nell'Umbria, tolse alla Lega il determinante sostegno ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] il L. fu inviato a Bologna per cercare il sostegno del legato concittadini. Ritiratosi con la moglie Caterina a Venezia, dove aveva acquisito 40, pp. 23-34; E. Lombardi, Messer B. L. da Parma e la sua fondazione in via S. Gallo in Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] S. Nazaro, a S. Caterina. Nel suo entusiasmo per l'iniziativa Hospenthal, nel Cantone di Uri, assistito da Sofia O' Ferral, la donna irlandese C. cfr. l'ediz. a cura di F. Salata, I-III, Bologna 1940-41, poi a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956. Per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il partito antimilanese, rappresentato da Firenze e Bologna, e, in misura sempre maggiore nella pianura Padana, da Venezia. Il decennio che Galeazzo, il G. si vide investito dalla duchessa Caterina Visconti della procura per trattare a nome suo e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] rimase nelle mani della moglie Caterina Visconti, che esercitò la reggenza coadiuvata da un Consiglio di tutela di 1751, pp. 309-356; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; L. Tonini, Della storia civile ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta Marfisa, l'Angelica e la Vita di Caterina, e Iacopo Nardi che gli offrì la di Milano durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, passim; Id., Usi e abusi nell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] viceré di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio del M. furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma soltanto nel Mondo (1788-1803), a cura di D. Manfredi, Bologna 1999; C. Caselli, A. M. e la ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] anno seguente, si rimaritò nel 1707 con Caterina Ghini-Bandinelli, da cui ebbe l'unica figlia Adelasia. Privo Prefazione a Cronache senesi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, Bologna 1931, pp. XIII-XXII;P. Provasi, Lettere a U. B. di R. ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] leggere, dopo che l’opera era stata rifiutata da Einaudi.
Sempre nel 1947, a Parigi, e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II, che nel 1789, tornato a A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e Caterina Visconti (erede con la madre Gigliola Gonzaga dei beni di Filippino) preluse inoltre alla perdita, da parte peraltro continuava a minacciare la regione: il 25 marzo 1370 a Bologna il papa, le Comunità toscane, gli Este, i Carrara e ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...