• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [2361]
Religioni [243]
Biografie [1550]
Arti visive [497]
Storia [410]
Letteratura [174]
Musica [95]
Diritto [86]
Diritto civile [69]
Economia [37]
Medicina [32]

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo Dario Busolini Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] . Terminato il concilio, il G. andò a Bologna, dove aveva convocato il capitolo del 1564 per instaurare rinviò continuamente l'esame finché, nell'agosto 1570, a Roma non restò altro da fare che richiamare il G., che già il 17 maggio, come promesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISDIZIONALISMO – ORDINE DOMENICANO – ORIENTE CRISTIANO

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] palazzo pubblico e documentata da Tommaso da Spalato, al tempo studente a Bologna (Tommaso da Spalato, 1898, p. stata traslata nell’insediamento presso la preesistente chiesa di S. Caterina, nella parte della città detta il Castello. Solo più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

BOLOGNESI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ambrogio Silvana Menchi Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] ; e la sua scarsa disposizione all'umiltà e all'obbedienza gli valse dure parole da parte del Seripando. Tuttavia nel maggio 1551 il capitolo generale di Bologna lo elesse provinciale di Sicilia. Anche nell'esercizio di questa carica il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASSEI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Ventura (Bonaventura) Ugolino Nicolini Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori. La tradizione comune conosce il nome [...] del beato, che lo risana anche da una grave infermità, ritorna a Bevagna -342r; Pisa, Seminario di S. Caterina, Perg. (atto datato 16 marzo , I Trinci di Foligno dalla signoria al vicariato apostolico, Bologna 1969 (rist. anast.), p. 60; M. Gradassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] prese parte alla Dieta di Mantova, indetta da Pio II. Tornato a Padova, Pavini si atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III Trento... 1989, a cura di I. Rogger - M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 396-399, 405-406, 430, 436, 439; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRLANI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino) Caterina Bruschi È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] priora. Per la disciplina delle consorelle ella scelse di adottare le Costituzioni che sappiamo volgarizzate da Angelo da Genova nel 1494 (Bologna, Biblioteca universitaria, ms. Ital. 2919: Costituzioni e regola delle suore carmelitane volgarizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

PALMIERI, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Andrea Matteo Giulio Sodano PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. La data 10 agosto 1493, indicata [...] del cardinale fosse stato trasportato da Milano a Napoli per essere sepolto nella chiesa di S. Caterina dei frati domenicani a Formello ventuno fino all’Anno mille e cinquecento ottanta otto..., Bologna 1682, p. 49; B. Aldimari, Memorie historiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CAMILLO DE LELLIS – MADONNA DI LORETO

GINETTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi. La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] le sorelle Laura e Caterina avevano sposato rispettivamente Fabio Massimo . Andrea della Valle, abbellita da importanti sculture di Antonio Raggi M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P. Pagliuchi, I castellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] ), originario di Casalgrande, e da Caterina Vigarani, di modesta condizione. Ricevette una buona formazione umanistica presso i serviti di Scandiano e poi a Reggio. Poté quindi intraprendere gli studi giuridici a Bologna, ponendosi al servizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

BETTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Luca Cesare Vasoli Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] alla carica di priore del convento pisano di S. Caterina; di là a poco, nello -stesso anno, del R. P. Hieronimo Savonarola da Ferrara,nella quale raccolse le profezie il B. si rifugiò dapprima a Bologna e quindi alla Mirandola, presso il Pico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
umarèll
umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali