HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e daCaterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] lettera si sa inoltre che l'H. rimase lontano dalla natia Bologna per molti anni, durante i quali viaggiò in Lombardia e in l'H. vi fu attivo con l'allestimento delle stanze dipinte da Carlone tra il maggio del 1691 e il marzo del 1692 (Marcenaro ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] la volontà di illusione è spinta fino a ideare i bastoni da tenda in forma di ramo, con effetto ancora più coinvolgente.
Cinci, Volterra. Guida, Volterra 1985, pp. 161 s.; P. Bologna, Artisti e cose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, p ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] vissero con lui per qualche tempo nel convento di Macerata (P. Fedeli e Benedetto da Toro). Alle già citate si aggiungano: a Bologna nella chiesa di S. Antonio una S. Margherita da Cortona; a Carpi in S. Nicolò un S. Diego che benedice i fanciulli, a ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] che la pittrice si chiamasse Diana. In seguito F. Bologna (comunicazione orale, ma confr. anche Leone De Castris e schede, Roma 1974, p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, 71; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] S. Petronio a Bologna (circa 1487), ma mentre internamente è rappresentato Enea in fuga da Troia. Secondo l'usuale iconografia, l'eroe e il 15 giugno 1547 quando in un documento la moglie Caterina viene definita "olim uxor".
Fonti e Bibl.: G. Liverani ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] Luca residente già a quella data a Bologna, parrocchia di S. Petronio, e ricondotto a L. da Filippini - Zucchini a causa del scena frammentaria, raffigurante originariamente il Martirio di s. Caterina d'Alessandria, il brano di maggior leggibilità è ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] con un crescente numero di editori e di mercanti di stampe. Da lui il B. si perfezionò nel bulino, ma fu in specie perfezionò nelle scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e, terminatili, passò a Firenze dove fu socio dell' ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] da un carattere diffidente, maneggione e avido) non furono tanto di artista quanto di imprenditore e organizzatore, capace di esecuzioni di buon livello anche se non particolarmente originali.
Fra il 1589 e il 1590 il D. fu a Parma, Mantova e Bologna ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] momento, la bottega di Pietro da Cortona. Cronologicamente, pertanto, è con Fatti della vita di s. Caterina, ritenuti dalle fonti i suoi 129, 303, 313; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico..., Bologna 1704, p. 227; N. Roisecco, Roma antica e moderna ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] Madonna degli Angeli tra i ss. Francesco e Caterina d'Alessandria in S. Francesco a Padula, veda Restaino, 1987, p. 50 n. 56). Da una polizza del 9 dic. 1610 si desume al 232, 235, 247 n.; F. Bologna, in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...