FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] pitture di Bologna (e nelle successive edizioni settecentesche), da ricondurre Bologna... ricorda inoltre un S. Raffaele eseguito per la chiesa dell'Annunziata nonché tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] dipinse per il santuario di Fiorano un S. Nicolò da Tolentino con s. Nicola da Bari (bruciato nel 1670). Perduta è anche la Sacra collegio di S. Caterina detto dei Nobili, distrutti nel 1844); C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1841, p. 24 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] , in Nuova racc. delle monete e zecche d'Italia, a cura di G. A. Zanetti, V, Bologna 1789, p. 168 nota 104; A. Ronchini, I Bonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. 318-322; Guglielmo Della Porta ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] d'onore della Clementina di Bologna, riconoscimento accordato in coincidenza con Martiri di Belfiore 3), Cavadini (via Gasparo da Salò 40). Ancora al D. si possono riferire di S. Maria di Pace e di S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] , ma si può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato professore dell'Accademia chiesa di S. Vitale in Ravenna,Bologna 1782) dedicata "all'Immortale Caterina II Imperadrice di tutte le Russie". ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] il 1770 e il 1805, scrupolosamente annotati da A. Gandini (Cronistoria dei teatri di Modena come allievo all'Accademia di Belle Arti di Bologna. D'altra parte non è rimasta alcuna indicazione tempio della Immortalità di Caterina II e l'arco ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] D. adotta qui lo schema usato da Iacopo per i quadri votivi del del pittore Scaiaro di Asiago, Bettina, Caterina e Maria.
Il Verci (1775, [E] Arslan, I Bassano, Bologna 1931, pp. 235 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, p. 163; L. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1737 (due disegni del B. derivati da dipinti del Tagliasacchi sono presso la di sessant'anni dopo.
Nel 1740 era a Bologna presso Donato Creti e vi rimase per sei S. Michele,S. Bonaventura, del 1755; S. Caterina, del 1759), di Canetolo (S. Luigi, del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] venerata immagine di analogo soggetto eseguita da Tiziano negli anni Dieci per la Riscatto e i ss. Francesco e Caterina per la chiesa di S. Antonio , Sulle pitture nella città di Rimini (1777), Bologna 1972, p. 58; P. Brandolese, Pitture sculture ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] il Gandolfò, un'urna sormontata dall'Allegoria dell'Industria e da un putto, simbolo della Pietà e della Fede. Meno , in Atti del XXIV Congresso int. di storia dell'arte (Bologna 1979), VI, Bologna 1984, pp. 193, 197 n. 26; Cimitero di Staglieno, ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...