FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] le Scene della vita di Cristo, realizzati da G. Paulutti nello stesso anno, e quelli di poco successivo della moglie Caterina Barzan (Rossi, 1985) Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 387; G.A. Moschini, Guida per ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e daCaterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] basamento, davanti al quale si trova l'urna sorretta da un piedistallo con un bassorilievo raffigurante la morte del principe sepolcrale di Maria Zamboni nella cripta della certosa di Bologna e il Monumento funebre di Giulio Perticari nella cappella ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e daCaterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] San Martino al Mugello, a difesa della strada per Bologna, e faceva inoltre ricostruire le fortezze di Siena, Grosseto notizie sono del 1572, ma sicuramente la sua collaborazione era iniziata da tempo, tanto che alla morte del Camerini, nel 1570, e ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Da sottolineare la presenza nell'Innario (ms. 5) al f. 116r, oltre ad una delle consuete iniziali figurate, di una xilografia, sul margine inferiore, raffigurante S. Caterina negli anni 1545-46, attribuiti da G. Bologna (1971 e 1973) genericamente " ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] somiglianze con analoghe coppie realizzate da questo artista nel 1713 nella chiesa romana di S. Caterina a Magnanapoli (Benocci, 1987; Roma 1696, p. 51; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Bologna 1704, p. 320; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] quando, nel 1496, vendette una bottega "da pittore" posta sotto la sua abitazione e ed il 1506, anno del testamento della moglie Caterina Fabbri, dalla quale ebbe due figli Bernardino e , in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, p. 275 nn. 17, 20 ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Roma e si dedicò esclusivamente allo studio dei pittori da lui considerati eccellenti, Raffaello in primo luogo. È Siro, e la Vergine con le ss. Caterina e Lucia e il B. Riniero, in S. Giacomo Maggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] di Orazio e di una Catta (Caterina), che si legge nell'elenco dei battezzati di Bologna redatto dal Carrati, ove tale nome XLVI [1951], 3-4, pp. 45-51).
In una lettera al pittore da Parma, datata 1º febbr. 1648, un certo G. M. Capello lo invitava ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] di dipingere affreschi nel convento dei celestini di S. Caterina a Terranova di Calabria (probabilmente l'odierna Terranova Sappo 'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì), e l'arte verrocchiesca (Bologna, 1950) trapassata nell'opera del G ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Veduta del Colosseo dal Palatino conservata nel palazzo di Caterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; F. Leone, C. L., "Narciso", in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...